BLOG

Nessuno vuole essere Immobile! Fantacalcio LivinMantra Analysis Episodio 1

Nessuno vuole essere Immobile! #LManalysis – Ep. 1

di Mario Bombaci 28 Settembre 2020

Terminato il mese di Settembre siamo pronti ad una prima analisi numerica sulle principali scelte adottate dai nostri mantramanager. Il calciomercato è ancora in corso, questi dati danno quindi una visione parziale, ma che già lasciano intendere verso dove verte l’interesse.

Portieri: Buffon sempre il #1

Il portiere più scelto in assoluto del LivinMantra 2020/21 è Gianluigi Buffon, acquistato da ben 115 squadre, il 45% delle partecipanti al LivinMantra. Il motivo?  Costa solo 1 credito, ma giocherà le sue partite portando a casa qualche clean sheet. Al secondo posto Sportiello (88), complice l’assenza di Gollini durante le prime giornate e la sicura plusvalenza. Proseguiamo con la certezza Handanovic (scelto da 84 squadre), e Donnarumma G. (68).

Il portiere dei campioni d’Italia, Szczesny, è stato invece scelto da sole 50 squadre. Scorrendo la lista troviamo poi Mirante (19), preferito da Fonseca a Pau Lopez, ottima occasione visto il costo di 1 credito.

Passiamo poi a Ospina (14), Meret (12), Musso (10), Strakosha e Dragowsky (6). Soltanto un portiere, tra i titolari, non è stato scelto da nessuna squadra: Consigli.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Portieri

Difensori centrali: Gabbia e Criscito i preferiti

Con 137 preferenze, il Dc più scelto dai nostri mantramanager è Gabbia. Il giovanissimo centrale del Milan, complice il costo irrisorio e la titolarità in questo inizio di campionato, è presente nel 53% delle squadre.

Al secondo posto troviamo Criscito, il capitano del Genoa, unico difensore rigorista presente nel listone, scelto da 117 squadre. Multiruolo (Ds/Dc/E), la scorsa stagione ha segnato ben 8 gol in 25 partite!

Proseguiamo la lista con Muldur (58), Milenkovic (50), Caceres (49), Biraschi (48), Caldara (45), De Vrij (40), Iacoponi (39), Glik (36), Cetin (35), Bonucci (33), Kjaer (33), Godin (32), Kolarov (21) e Mancini (19). Tra i giocatori a 1 credito, e non titolari, troviamo Kalulu (61), Carboni (52) e Regini (34).

A sorpresa soltanto 20 squadre puntano su Acerbi dopo la splendida ultima stagione, probabilmente hanno pesato le ansie da rinnovo. Koulibaly, invece, dopo l’infelice scorsa stagione è stato scelto soltanto da 4 squadre, così come il suo compagno di reparto Manolas. Poco presenti anche Kumbulla (8), N’Koulou (6), Palomino (6) e Ibanez (5).

Un centrale non scelto da nessuno? Musacchio. Coperto da Kjaer e Romagnoli gli è stato preferito da tutti il giovanissimo Gabbia, complice anche la condizione di infortunato. Anche Maksimovic e Colley non sono stati scelti da nessuno.

Chi, nonostante un infortunio che lo terrà fuori fino a Novembre, è stato comunque scelto da 5 squadre è l’olandese De Ligt. Una menzione particolare per il multiruolo Stryger Larsen, sempre apprezzato dai nostri mantramanager con 25 preferenze.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Difensori centrali

Terzini: Hernandez, Maggio, Lykogiannis e Hakimi

L’ampia scelta tra Ds e Dd, ha aumentato, quest’anno, la presenza di squadre schierate con moduli con la difesa a 4. Il terzino più scelto è stato T. Hernandez (6 gol e 2 assist l’anno scorso), scelto da ben 103 squadre nonostante il costo di 21 crediti. Per lui, doppio ruolo Ds,E.

Maggio (Dd/E), e Lykogiannis (Ds/E) sono invece la coppia low-cost più scelta con 97 e 93 preferenze rispettivamente.

Al quarto posto troviamo Hakimi, triplo ruolo per lui (Dd/Ds/E) e quindi potenzialmente ancora più interessante di Theo, è stato scelto da 84 squadre, probabilmente a causa del costo (22 crediti) e dalla volontà di vederlo prima esordire in Serie A.

Proseguono la lista dei terzini Spinazzola (65) e Cuadrado (44) tra i big, e Foulon (64) e Tripaldelli (44) tra i low-cost. Calabria (37), Letizia (32) e Young (31) sono tripli ruoli (Dd, Ds, E) molto in voga. Zappa (30), Calafiori (29) e Karsdorp (23) i più scelti tra i low-cost.

Tale l’abbondanza di terzini che soltanto 12 persone prendono il terzino destro dell’Atalanta Hateboer, e 9 quello del Napoli Di Lorenzo. A sinistra solo 5 squadre hanno scelto il terzino del Torino Ansaldi, e addirittura 3 Alex Sandro, titolare della Juve, momentaneamente ai box.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Terzini

Esterni: Mustacchio regna, poi Candreva e Gosens

Consideriamo i giocatori multiruolo nel ruolo “più conveniente” da schierare. Il bacino degli esterni è quindi ulteriormente ridotto, essendo la maggior parte dei Ds,E o Dd,E, presenti tra i terzini. Qui troviamo gli esterni puri (pochi) o le E,W.

L’esterno più scelto dagli allenatori è Mustacchio (57), visto il basso costo e la possibilità elevata di andare spesso a voto. Al secondo posto Candreva (22), passato nel frattempo alla Sampdoria, e poi Gosens (13) dell’Atalanta, per cui ruolo e quotazione elevata hanno giocato un ruolo fondamentale nella bassa considerazione dei nostri mantramanager.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Esterni

Mediani: Spezia, Benevento, e poi le milanesi

Il mediano preferito è stato Ricci (66), costo contenuto, titolarità certa, e soprattutto unico rigorista del ruolo insieme a Pulgar (45), più costoso e dalla titolarità meno certa.

Per la serie low-cost Acampora (65), Dabo (64), Badelj (60). Poi i big, Barella (59) e Kessiè (55) rigorista in assenza di Ibrahimovic. Proseguiamo con i mediani da modificatore di rendimento con Veloso (46), McKennie (42), Nandez (18), mentre restano probabilmente in attesa di valutazione Amrabat scelto da sole 14 squadre, De Roon (12) e Bennacer (4).

Una particolarità? Tra i mediani non scelti da nessuno, oltre Vecino, spicca la coppia della Roma Diawara, Cristante, totalmente snobbate da tutte le squadre.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Mediani

Centrocampista: Milinkovic-Savic, Zielinski, Roma o Parma

Nel ruolo di C, il giocatore più scelto è stato Milinkovic- Savic, con 83 preferenze. Zielinski è presente in 61 squadre così come Agudelo, ottima C,T titolare ad un prezzo contenuto. Poi la coppia della Roma, Pellegrini (60), Veretout (58) e Pasalic dell’Atalanta scelto da 46 squadre nonostante il costo elevato e la coppia del Parma Kucka (46), Kurtic (37).

Castrovilli è stato scelto da sole 26 squadre, Bonaventura e Rabiot da 22 e Tonali da 25. Arthur e Bentancur? Appena otto squadre.

I colpi low-cost Zanellato (26), Baldursson (26), Villar (18) e Mastinu (16).

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Centrocampisti

Ali: Chiesa il top, Verdi e Orsolini certezze, Insigne e Sottil scommesse

Come ogni anno Chiesa è l’ala più apprezzata con 37 preferenze. R. Insigne, grazie al costo contenuto e al doppio ruolo W, A è stato scelto da 35 squadre. Ci si aspetta sempre qualcosa da Verdi, scelto da 28 squadre, mentre Orsolini (23) dovrebbe garantire qualcosa di più. Sottil, complice il trasferimento al Cagliari, viene scelto da 21 squadre mentre si punta poco su Pedro (8), Politano (5), D. Costa (3), Perisic e Perotti (1).

Ramirez e Kluivert non hanno al momento trovato ancora spazio in nessuna squadra.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Ali

Trequartista: E’ una gara a 4

Per il ruolo di trequartista c’è stata una spartizione abbastanza equa tra Kulusevski, il più scelto, con 49 preferenze, Calhanoglu Mkhtaryan (46) e Gomez (43).

Più indietro a sorpresa Malinovsky (27), Luis Alberto (17), De Paul (9). Ancor meno fiducia in Miranchuk (2), Eriksen (2), e Ramsey, addirittura non scelto da nessuna squadra.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Trequartisti

Attaccanti: Pjaca il più scelto

E’ Pjaca il giocatore più scelto nel ruolo di A, complice il passaggio al Genoa, il costo molto basso, e il gol all’esordio. Ben 73 squadre l’hanno scelto, seguito dai colpi low-cost Traorè (52) e Kargbo (41).

Per trovare nomi pesanti arriviamo a Rebic (22), Insigne (20), Kouamè (18), Barrow (16) e Dybala (14). Non godono di grande fiducia, Sanchez (1), Leao (1), Gervinho (2), Boga (3), Lozano e Correa (4), mentre nessuno punta su Ilicic e Palacio, . Joao Pedro e Ribery scelti soltanto da 9 squadre.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Attaccanti

Punte centrali: Lukaku il re. E’ il giocatore più scelto in assoluto!

Prima sorpresa: il giocatore più presente nelle rose del LivinMantra è Romelu Lukaku. Scelto da ben 144 squadre, è il titolare in oltre il 56% delle formazioni del LivinMantra.

Preferito su tutti viste le premesse per una stagione da protagonista e il costo inferiore ai superbig Immobile e Ronaldo.

Cristiano Ronaldo viene scelto da 109 squadre (il 42% dei partecipanti) e lo segue a ruota. Passiamo poi ad un poker di giocatori low-cost: Colombo (101), Piccoli (61), Galabinov (54), Scamacca (40).

Ibrahimovic, complice una quotazione più bassa degli altri, un calendario molto favorevole e un ruolo sempre più importante in questo Milan, è stato poi il più scelto, con 35 preferenze. Segue Osimhen (33), il cui costo, appena 24 crediti, non è passato inosservato, così come i numeri nel precampionato.

Bomber Caputo viene scelto da 29 squadre dopo i 21 gol della scorsa stagione. Un avvio di campionato tra i più semplici, calendario alla mano, si scontra con una quotazione iniziale non proprio bassissima. Sempre da 29 squadre viene scelto Simy, capocannoniere della scorsa Serie B e rigorista del Crotone.

Manca qualche nome? Eccome! A sorpresa ecco Immobile, scelto da sole 23 squadre. Paga sicuramente l’elevato prezzo (il più caro del listone), e in generale uno scarso appeal dei giocatori della Lazio in questo inizio stagione.

Proseguiamo con la lista degli “esclusi” con Belotti (13), Dzeko (12), Zapata (10), Mertens (9), L. Martinez (8), Muriel (2), e Quagliarella, capocannoniere appena due stagioni fa, scelto quest’anno soltanto da una squadra.

Il neo arrivato Morata è già stato scelto da 2 squadre, mentre non sono ancora stati scelti da nessuno Gabbiadini, Pavoletti e Destro.

LivinMantra Analysis - Ep.1: Nessuno vuole essere Immobile! Punte centrali

E adesso?

I dati analizzati sono relativi alle prime due giornate di campionato, con il calciomercato ancora aperto (chiuderà il 5 Ottobre alle 20). Ogni squadra ha 15 cambi a disposizione (oltre i cambi aggiuntivi a partire dalla 19ª Giornata), a mercato chiuso ci aspettiamo sicuramente maggiori movimenti.

Si ridurranno le scelte dettate dal calendario favorevole, matureranno alcune plusvalenze capaci di far migliorare alcuni reparti mentre altre scommesse verranno definitivamente abbandonate. Ci aspettiamo, almeno inizialmente, una maggiore varianza sulle punte centrali e sicuramente una maggiore fiducia sui giocatori di Lazio e Atalanta, poco scelti forse a causa di quotazioni iniziali troppo alte.

Siamo soltanto all’inizio del LivinMantra 2020/21, l’appuntamento con la rubrica Mantra Analysis è alla fine del mese di Ottobre: ogni mese vi terremo compagnia con un aggiornamento statistico utile per darvi una visione d’insieme delle scelte dei nostri mantramanager!

Mario BombaciNessuno vuole essere Immobile! #LManalysis – Ep. 1