BLOG

Mantrazzurri contro resto del mondo - Episodio 6

Mantrazzurri vs Resto del Mondo: Atto Finale

di Francesco Campagna 27 Maggio 2021

Benvenuti, carissimi amanti del Fantacalcio, al sesto e ultimo episodio della rubrica targata Livinmantra: MantrAzzurri vs Resto del mondo.
In questo articolo andremo ad analizzare le migliori fantamedie del campionato, suddividendo i calciatori in ben tre squadre: MantrAzzurri, MantraEuropa e Resto del mondo.
Dunque, riproporremo anche in questo appuntamento la formazione dei calciatori stranieri scissa in due team molto equilibrati.
Tutt’e tre presenteranno i migliori moduli Mantra per poter schierare gli 11 giocatori con le medie più alte e 7 riserve (1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti).
Considerando che anche questa stagione fantacalcistica si è conclusa, oggi il nostro obiettivo è quello di fornire un piccolo aiuto a tutti coloro che vogliono partecipare ad un eventuale fantacalcio degli Europei o a tutti coloro che vogliono incominciare a preparare le strategie per la prossima asta o listone, in previsione dei nuovi tornei che nasceranno a settembre.
Ovviamente, confrontare i calciatori azzurri con quelli di altre nazionali ci avvicina inevitabilmente ed emotivamente agli Europei.

Prima di iniziare con le varie analisi, è giusto comunicarvi che, per premiare i calciatori che abbiano mostrato una minima continuità, nelle tre formazioni sono stato inseriti soltanto coloro che abbiano raggiunto almeno 16 presenze totali nella Serie A 2020/2021.

Le tre squadre a confronto

MantrAzzurri:

Formazione Fantacalcio Mantra Resto del Mondo 6

Campioncini realizzati da Fantacalcio.it

Nello schieramento appena riportato è possibile notare come il modulo migliore per poter schierare i top 11 dei nostri connazionali in una formazione Mantra sia il 4-4-2.
Nelle liste sottostanti sono riportate tra parentesi le informazioni utili per conoscere al meglio alcune particolarità e statistiche dei calciatori in questione, sia per i titolari che per le riserve.
Ecco, dunque, il ruolo (o i ruoli) in cui i vari giocatori possono essere schierati, la squadra di appartenenza, il numero di presenze in campionato e la fantamedia.

Donnarumma (P, MIL, 37, 5.32);
Zappacosta (Dd/E, GEN, 25, 6.72), Mancini (Dc, ROM, 33, 6.41), D’Ambrosio (Dd,/Dc/E, INT, 19, 7.12), Darmian (Dd/Ds/E, INT, 29, 6.63);
Chiesa (W/A, JUV, 32, 7.43), Soriano (C/T, BOL, 37, 6.97), Viola (C, BEN, 17, 7.15), Candreva (E/W, SAM, 35, 6.88);
Insigne Lo. (A, NAP, 35, 8.21), Berardi (A, SAS, 30, 8.37).

Panchina: Gollini (P, ATA, 25, 5.26); Bonucci (Dc, JUV, 26, 6.16), Dimarco (Ds/E, VER, 35, 6.57); Pellegrini Lo. (C/T, ROM, 34, 6.94), Politano (W/A, NAP, 37, 7.01); Immobile (Pc, LAZ, 35, 7.70), Caputo (Pc, SAS, 25, 7.65).

MEDIA TITOLARI: 7.01
MEDIA COMPLESSIVA: 6.91

MantraEuropa:

Formazione Fantacalcio Mantra Resto del Mondo 6

Campioncini realizzati da Fantacalcio.it

Nello schieramento appena riportato è possibile notare come il modulo migliore per poter schierare la top 11 dei calciatori europei in una formazione Mantra sia il 4-4-2.
In panchina sono stati inseriti due difensori centrali e un trequartista, perché sia i due terzini titolari che i due esterni di centrocampo titolari (affermazione lapalissiana) possono tranquillamente giocare in un 3-4-1-2. Dunque, questa squadra è più camaleontica rispetto a quella con protagonisti i nostri connazionali.
Come per i MantrAzzurri, nelle liste sottostanti sono riportate tra parentesi le informazioni utili per conoscere al meglio alcune particolarità e statistiche dei calciatori in questione, sia per i titolari che per le riserve, con una ovvia piccola aggiunta. Tra la squadra di appartenenza e il numero di presenze in campionato, infatti, sarà possibile conoscere la loro nazionalità.

Szczesny (P, JUV, POL, 30, 5.38);
Karsdorp (Dd/E, ROM, OLA, 34, 6.29), Skriniar (Dc, INT, SLC, 32, 6.58),Tomori (Dc, MIL, ING 17, 6.44), Hernandez (Ds/E, MIL, FRA, 33, 6.86);
Hateboer (Dd/E, ATA, OLA, 22, 6.41), Zielinski (C/T, NAP, 36, 7.28), Veretout (C, ROM, FRA, 29, 7.36), Gosens (E, ATA, GER, 32, 7.28);
Lukaku (Pc, INT, BEL, 36, 8.89), Ronaldo (Pc, JUV, POR, 33, 8.79).

Panchina: Handanovic (P, INT, SLV, 37, 5.23); Nuytinck (Dc, UDI, OLA, 20, 6.37), de Ligt (Dc, JUV, OLA, 27, 6.30); Milinkovic-Savic (C/T, LAZ, SER, 32, 7.20), Mkhitaryan (T/A, ROM, ARM, 34, 7.74); Vlahovic (Pc, FIO, SER, 37, 8.01), Ibrahimovic (Pc, MIL, SVE, 19, 8.28).

MEDIA TITOLARI: 7.05
MEDIA COMPLESSIVA: 7.03

Resto del mondo:

Formazione Fantacalcio Mantra Resto del Mondo 6

Campioncini realizzati da Fantacalcio.it

Nello schieramento appena riportato è possibile notare come il modulo migliore per poter schierare la top 11 dei calciatori appartenenti al Resto del Mondo (dunque, tutte le nazionali non appartenenti al continente europeo) in una formazione Mantra sia il 4-3-1-2.
Come per le due formazioni precedenti, nelle liste sottostanti sono riportate tra parentesi le informazioni utili per conoscere al meglio le statistiche dei calciatori in questione.

Ospina (P, NAP, COL, 16, 5.34);
Cuadrado (Dd/E, JUV, 30, 6.44), Bremer (Dc, TOR, BRA, 33, 6.50), Romero (Dc, ATA, ARG, 31, 6.44), Hakimi (Dd/Ds/E, INT, MAR, 37, 7.17);
McKennie (M/C, JUV, USA, 34, 6.61), Kessié (M/C, MIL, CAV, 37, 7.36), Traoré (C/T, SAS, CAV, 35, 6.58); de Paul (T, UDI, ARG, 36, 7.43);
Muriel (Pc, ATA, COL, 36, 8.92), Zapata Du. (Pc, ATA, COL, 37, 7.88).

Panchina: Musso (P, UDI, ARG, 35, 4.60); Yoshida (Dc, SAM, GIA, 32, 6.21), Danilo (Dd/Ds/E, JUV, BRA, 34, 6.41); Hernani (M/C, PAR, BRA, 33, 6.48), Pereyra (W/T, UDI, ARG, 34, 6.76); Martinez (Pc, INT, ARG, 38, 7.87), Simy (Pc, CRO, NIG, 38, 7.78).

MEDIA TITOLARI: 6.97
MEDIA COMPLESSIVA: 6.82

Confrontando le medie delle tre formazioni è possibile notare come la media dei titolari e la media complessiva dei MantraEuropa sia decisamente superiore alle altre due formazioni.
Al secondo gradino del podio troviamo i MantrAzzurri, soprattutto grazie alla media degli 11 titolari, che è leggermente inferiore a quella dei calciatori europei.
Ultimo gradino del podio per la squadra del Resto del mondo sia per la media dei titolari che per quella complessiva, nonostante in questa formazione sia possibile trovare elementi determinanti per questa stagione fantacalcistica come Bremer, Cuadrado, Hakimi, Kessié, de Paul e i due attaccanti colombiani dell’Atalanta.

Le squadre più rappresentate

Una statistica che può risultare interessante a tutti gli amanti del nostro campionato è il numero delle squadre rappresentate, ma soprattutto quali, tra queste, siano rappresentate da più calciatori.
Dunque, su 54 calciatori sono state rappresentate ben 18 squadre.
Mancano all’appello soltanto Cagliari e Spezia.
La squadra che presenta più calciatori è la Juventus con 8 elementi, seguita da Inter (7) ed Atalanta (6).
Di seguito la classifica dei 18 team, seguendo il numero dei giocatori presentati in questa rubrica:

  • Juventus: 8
  • Inter: 7
  • Atalanta: 6
  • Milan e Roma: 5
  • Napoli e Udinese: 4
  • Sassuolo: 3
  • Lazio e Sampdoria: 2
  • Benevento, Bologna, Crotone, Fiorentina, Genoa, Hellas Verona, Parma, Torino: 1

Conclusioni

Grazie alla scissione del team “Resto del mondo” in due squadre distinte, già avvenuta negli ultimi due appuntamenti, abbiamo reso i confronti decisamente più avvincenti.
Tutto ciò è stato realizzato per sviscerare ancora di più le statistiche di questa stagione fantacalcistica, ma soprattutto per prepararci mentalmente ed emotivamente alle insidie che potrebbero nascondersi nel percorso degli Azzurri nel prossimo Campionato Europeo itinerante.
E, poiché LivinMantra non si ferma mai, vi aspettiamo per un nuovissimo e travolgente gioco in vista degli Europei: EuroPlay!
Infatti, a partire da domani, 28 maggio 2021, sarà possibile iscriversi. Per maggiori informazioni, vi aspettiamo sulle nostre pagine social e sul nostro sito.
Nella speranza che questo ultimo appuntamento e l’intera rubrica “MantrAzzurri vs Resto del mondo” sia stato di vostro gradimento, vi auguriamo una buona estate.

Francesco CampagnaMantrazzurri vs Resto del Mondo: Atto Finale