Benvenuti, carissimi amanti del Fantacalcio, al primo episodio della terza stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantrAzzurri vs Resto del mondo”.
In questo articolo andremo ad analizzare le migliori fantamedie del campionato, suddividendo i calciatori in due squadre: MantrAzzurri e Resto del mondo.
Considerando che questa stagione fantacalcistica è ormai a metà percorso, il nostro obiettivo è quello di fornire un piccolo aiuto a tutti coloro che siano alle prese con gli scambi e le tradizionali aste di riparazione.
Prima di iniziare con le varie analisi, è giusto comunicarvi che, per premiare i calciatori che abbiano mostrato una minima continuità, nelle due formazioni sono stati inseriti soltanto coloro che abbiano raggiunto almeno 12 presenze totali nella Serie A TIM 2022/2023.
Le due squadre a confronto
MantrAzzurri (4-3-3):
Meret (P, NAP, 20, 5.68);
Mazzocchi (Dd/E, SAL, 15, 6.63), Scalvini (Dc, ATA, 16, 6.41), Dimarco (Dc/Ds/E, INT, 20, 6.75), Udogie (Ds/E, UDI, 16, 6.53);
Frattesi (C, SAS, 20, 6.95), Tonali (M/C, MIL, 17, 6.59), Barella (C, INT, 19, 7.26);
Strefezza (W, LEC, 18, 7.42), Immobile (Pc, LAZ, 13, 7.92), Zaccagni (W/A, LAZ, 18, 8.08).
MEDIA: 6.92
Resto del mondo (3-4-3):
Szczesny (P, JUV, POL, 14, 5.11);
Posch (Dd/Dc, BOL, AUS, 13, 6.77), Smalling (Dc, ROM, ING, 20, 6.62), Kim (Dc, NAP, SKR, 19, 6.45);
Lazovic (E/W, JUV, SER, 16, 6.88), Milinkovic-Savic (C/T, LAZ, SER, 19, 7.26), Zielinski (C/T, NAP, POL, 29, 7.20), Doig (Ds/E, VER, SCO, 12, 7.17);
Lookman (W/A, ATA, ING, 8.66), Osimhen (Pc, NAP, NIG, 16, 9.62), Kvaratskhelia (W/A, NAP, GEO, 8.59).
MEDIA: 7.30
Confrontando le fantamedie delle due formazioni è possibile notare come la media del Resto del Mondo sia nettamente superiore a quella dei MantrAzzurri (praticamente quattro decimi di differenza).
Osservando più attentamente, è presumibile che la squadra dei migliori stranieri del nostro campionato sia davanti agli italiani, grazie all’incredibile possibilità di schierare top player dalla media altissima in tutte le zone del campo (soprattutto nei centrocampisti centrali e nel reparto offensivo.
Dopo una stagione in cui nessun portiere italiano ha giocato titolare nelle migliori squadre del campionato e in cui questo fattore ha condizionato negativamente le medie dei MantrAzzurri nel corso di tutti e quattro appuntamenti dedicati alla Serie A 21/22, finalmente Napoli e Lazio sono in grado di presentare un estremo difensore italiano capace di lottare contro tutti i top stranieri.
Fino a questo momento non è bastato, ma in occasione del prossimo episodio e nonostante la netta sconfitta odierna, ci si aspetta un cambio di rotta che possa favorire la top 11 degli italiani.
Conclusioni
Come lo scorso anno, gli appuntamenti di questa rubrica potranno tornare sicuramente utili a tutti i fantallenatori che abbiano intenzione di studiare dati e statistiche in previsione di un’agguerrita seconda metà di stagione e poter costruire una squadra performante dal punto di vista dei bonus.
Nella speranza che questo appuntamento della rubrica “MantrAzzurri vs Resto del mondo” sia stato di vostro gradimento, auguriamo a tutti voi buona fortuna per la seconda metà del Fantacalcio 2022/2023.