BLOG

Mantrazzurri marzo 2022

MantrAzzurri – Episodio 3

di Francesco Campagna 24 Marzo 2022

Benvenuti, carissimi amanti del Fantacalcio, al terzo episodio della seconda stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantrAzzurri vs Resto del mondo”. In questo articolo andremo ad analizzare le migliori fantamedie del campionato, suddividendo i calciatori in tre squadre: MantrAzzurri, MantraEuropa e Resto del mondo.
Considerando che questa stagione fantacalcistica ha superato abbondantemente metà percorso, il nostro obiettivo è quello di fornire un piccolo aiuto a tutti coloro che siano alle prese con le indecisioni finali dei famosi listoni, con gli ultimi scambi e addirittura con una fantomatica lista in preparazione del prossimo campionato.
Ovviamente, confrontare i calciatori azzurri con quelli di altre nazionali ci avvicina inevitabilmente ed emotivamente alle partite di qualificazione ai prossimi Mondiali che verranno giocate in questi giorni.

Prima di iniziare con le varie analisi, è giusto comunicarvi che, per premiare i calciatori che abbiano mostrato una minima continuità, nelle due formazioni sono stato inseriti soltanto coloro che abbiano raggiunto almeno 15 presenze totali nella Serie A TIM 2021/2022.

Le tre squadre a confronto

MantrAzzurri (4-3-1-2):

Consigli (P, SAS, 29, 4.76);
Calabria (Dd/E, MIL, 19, 6.58), Bonucci (Dc, JUV, 17, 6.65), Acerbi (Dc, LAZ, 21, 6.43), Criscito (Dc/Ds/E, GEN, 15, 6.97);
Pellegrini Lo. (C/T, ROM, 20, 7.42), Locatelli (M/C, JUV, 26, 6.56), Barella (C, INT, 27, 6.93);
Zaccagni (T/A, LAZ, 22, 7.27);
Immobile (Pc, LAZ, 25, 8.88), Berardi (A, SAS, 27, 8.57).
MEDIA: 7.00

MantraEuropa (3-4-1-2):

Szczesny (P, JUV, POL, 27, 5.59);
Kalulu (Dd/Dc, MIL, FRA, 16, 6.47); Rahmani (Dc, NAP, KOS, 27, 6.59), Skriniar (Dc, INT, SLK, 26, 6.50);
Dumfries (E, INT, OLA, 24, 6.88), Pasalic (C/T, ATA, CRO, 26, 7.48), Milinkovic-Savic (C/T, LAZ, SER, 29, 7.47), Hernandez (Ds/E, MIL, FRA, 24, 6.69);
Barak (T, VER, CEK, 25, 7.62);
Abraham (Pc, ROM, ING, 29, 7.86), Vlahovic (Pc, JUV, SER, 28, 8.66).
MEDIA: 7.07

Resto del mondo (3-4-1-2):

Ospina (P, NAP, COL, 26, 5.50);
Palomino (Dc, ATA, ARG, 24, 6.21), Koulibaly (Dc, NAP, SEN, 20, 6.68), Bremer (Dc, TOR, BRA, 27, 6.69);
Cuadrado (Dd/E, JUV, COL, 27, 6.72), Tameze (M/C, VER, CAM, 28, 6.73), McKennie (C, JUV, USA, 18, 6.67); Singo (E, TOR, CAV, 28, 6.59);
Traorè (T, SAS, CAV, 22, 6.75);
Zapata (Pc, ATA, COL, 17, 8.38), Martinez (Pc, INT, ARG, 25, 7.72).
MEDIA TITOLARI: 6.78

Confrontando le medie delle tre formazioni è possibile notare come la media dei MantraEuropa sia leggermente superiore rispetto a quella dei MantrAzzurri e di gran lunga superiore a quella del Resto del mondo.
Osservando più attentamente, è presumibile che la squadra dei MantraEuropa sia davanti alle altre, grazie ad un’incredibile possibilità di schierare top player dalla media altissima in tutte le zone del campo.
Ciò non è possibile, ad esempio, ai MantrAzzurri per l’estremo difensore.
In questa stagione nessun portiere italiano gioca titolare nelle migliori squadre del campionato, dunque, è molto probabile che il ruolo dell’estremo difensore stia condizionando negativamente le medie dei MantrAzzurri anche nei vari appuntamenti.

Conclusioni

Come lo scorso anno, questa rubrica potrà tornare utile a tutti i fantallenatori che abbiano intenzione di ottenere frequentemente una squadra performante dal punto di vista dei bonus.
Nella speranza che questo terzo appuntamento della rubrica “MantrAzzurri vs Resto del mondo” sia stato di vostro gradimento, auguriamo a tutti voi un buon finale di stagione.

Francesco CampagnaMantrAzzurri – Episodio 3