Benvenuti, carissimi amanti del Fantacalcio, al primo episodio della seconda stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantrAzzurri vs Resto del Mondo”.
In questo articolo andremo ad analizzare le migliori fantamedie del campionato, suddividendo i calciatori in due squadre: MantrAzzurri e Resto del Mondo.
Tutt’e due presenteranno i migliori moduli Mantra per poter schierare gli 11 giocatori con le medie più alte e 7 riserve (1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti).
Considerando che questa stagione fantacalcistica è agli esordi, il nostro obiettivo è quello di fornire un piccolo aiuto a tutti coloro che siano ancora alle prese con le indecisioni dei famosi listoni, con le aste iniziali oppure con i primi scambi stagionali. Dunque, a tutti coloro che vogliono incominciare a stracciare i propri avversari sin dalle giornate iniziali del campionato.
Ovviamente, confrontare i calciatori azzurri con quelli di altre nazionali ci avvicina inevitabilmente ed emotivamente agli Europei vissuti e vinti meritatamente meno di due mesi fa.
Prima di iniziare con le varie analisi, è giusto comunicarvi che, per premiare i calciatori che abbiano mostrato una minima continuità, nelle due formazioni sono stato inseriti soltanto coloro che abbiano raggiunto almeno 2 presenze totali nella Serie A TIM 2021/2022.
Le due squadre a confronto
MantrAzzurri:
Nello schieramento appena riportato è possibile notare come il modulo migliore per poter schierare i top 11 dei nostri connazionali in una formazione Mantra sia il 4-3-1-2.
Giusto comunicare che Petagna non è stato preso in considerazione per il s.v. della prima giornata.
Nelle liste sottostanti sono riportate tra parentesi le informazioni utili per conoscere al meglio alcune particolarità e statistiche dei calciatori in questione, sia per i titolari che per le riserve.
Ecco, dunque, il ruolo (o i ruoli) in cui i vari giocatori possono essere schierati, la squadra di appartenenza, il numero di presenze in campionato e la fantamedia.
Meret (P, NAP, 2, 5.75);
De Silvestri (Dd/E, BOL, 2, 10.25), Acerbi (Dc, LAZ, 2, 6.75), Bastoni A. (Dc, INT, 2, 6.50), Bastoni S. (Ds/E, SPE, 2, 7.25);
Pellegrini Lo. (C/T, ROM, 2, 10), Tonali (M/C, MIL 2, 8.00), Barella (C, INT, 2, 8.00); Zaccagni (T/A, VER*, 2, 9.75);
Immobile (Pc, LAZ, 2, 12.00), Verde (A, SPE, 2, 8.25).
Panchina: Silvestri (P, UDI, 2, 5.50); Ferrari G. (Dc, SAS, 2, 6.25), Lazzari (Dd/E, LAZ, 2, 7.75); Deiola (M/C, CAG, 2, 7.50), Bandinelli (C, EMP, 2, 8.00); Mancuso (Pc, EMP, 2, 8.00), Raspadori (Pc, SAS, 2, 8.00).
*Fantamedia ottenuta giocando con l’Hellas Verona. Dal prossimo appuntamento verrà valutato come calciatore della Lazio.
MEDIA TITOLARI: 8.40
MEDIA COMPLESSIVA: 7.97
Resto del Mondo:
Nello schieramento appena riportato è possibile notare come il modulo migliore per poter schierare la top 11 dei calciatori appartenenti al Resto del Mondo in una formazione Mantra sia il 4-3-1-2.
Giusto comunicare che Traoré Jr. non è stato preso in considerazione per il s.v. della seconda giornata.
Come per la formazione precedente, nelle liste sottostanti sono riportate tra parentesi le informazioni utili per conoscere al meglio le statistiche dei calciatori in questione, con l’aggiunta della nazionalità di appartenenza.
Rui Patricio (P, ROM, POR, 2, 6.00);
Molina (Dd/E, UDI, ARG, 2, 8.75), Milenkovic (Dd/Dc, FIO, SER, 2, 7.75), Skriniar (Dc, INT, SLV, 2, 8.00), Hysaj (Dd/Ds/E, LAZ, ALB, 2, 8.00);
Veretout (C, ROM, FRA, 2, 12.75), Coulibaly M. (M/C, SAL, SEN, 2, 7.50), Milinkovic-Savic (C/T, LAZ, SER, 2, 9.00); Luis Alberto (T, LAZ, SPA, 2, 9.75);
Deulofeu (A, UDI, SPA, 2, 10), Joao Pedro (A, CAG, BRA, 2, 10.50).
Panchina: Maignan (P, MIL, FRA, 2, 5.75); Koulibaly (Dc, NAP, SEN, 2, 6.75), Cuadrado (Dd/E, JUV, COL, 2, 8.00); Medel (M, BOL, CIL, 2, 6.25), Diaz (W/T, MIL, SPA, 2, 9.00); Giroud (Pc, MIL, FRA, 2, 10), Abraham (Pc, ROM, ING, 2, 9.75).
MEDIA TITOLARI: 8.90
MEDIA COMPLESSIVA: 8.52
Confrontando le medie delle due formazioni è possibile notare come la media dei titolari e la media complessiva del Resto del Mondo sia decisamente superiore alla formazione dei MantrAzzurri.
Lapalissiano che un bacino di giocatori provenienti da innumerevoli Paesi possa offrire ad una top 11 e una top 18 prestazioni altisonanti.
A partire dal prossimo appuntamento di novembre, avremo tre formazioni da confrontare: MantrAzzurri, Mantra Europa e Resto del Mondo.
Inevitabilmente la scissione del team “straniero” in due formazioni distinte e separate ci permetterà di sviscerare in maniera approfondita un numero maggiore di calciatori e quali possano essere effettivamente i migliori 30/40 giocatori di questa stagione fantacalcistica.
Le squadre più rappresentate
Una statistica che può risultare interessante a tutti gli amanti del nostro campionato è il numero delle squadre rappresentate, ma soprattutto quali, tra queste, siano rappresentate da più calciatori.
Dunque, su 36 calciatori sono state rappresentate ben 15 squadre.
Mancano all’appello: Atalanta, Genoa, Sampdoria, Torino e Venezia.
La squadra che presenta più calciatori è la Lazio con 6 elementi.
Di seguito la classifica dei 15 team, seguendo il numero dei giocatori presentati in questa rubrica:
- Lazio: 6
- Milan e Roma: 4
- Inter e Udinese: 3
- Bologna, Cagliari, Empoli, Napoli, Sassuolo e Spezia: 2
- Fiorentina, Hellas Verona, Juventus e Salernitana: 1
Conclusioni
Come lo scorso anno, questa rubrica potrà tornare utile a tutti i fantallenatori che abbiano intenzione di ottenere frequentemente una squadra performante dal punto di vista dei bonus.
Nella speranza che questo primo appuntamento della rubrica “MantrAzzurri vs Resto del Mondo” sia stato di vostro gradimento, vi auguriamo una buona prosecuzione con questa stagione fantacalcistica.