Carissimi amanti del Fantacalcio, benvenuti al quarto episodio della seconda stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantraEvolution”.
Attraverso questa, cercheremo di offrirvi uno strumento di valutazione in più per comprendere alcune dinamiche della stagione fantacalcistica 2022/2023, che ormai è agli sgoccioli.
Poiché nel Fantacalcio Mantra il ruolo di alcuni calciatori molte volte diventa determinante per essere acquistati e successivamente schierati dai vari fantallenatori, nel corso di questo campionato vi abbiamo proposto nomi interessantissimi che si sono contraddistinti (in positivo o in negativo) negli ultimi campionati per le loro fantamedie o per la loro polivalenza (acquisita o perduta) Mantra.
In questo modo, qualora foste intenzionati a puntare sulle loro prestazioni per le ultime giornate, potreste avere una visione completa del loro rendimento stagionale.
I protagonisti di questo articolo hanno in comune un fattore molto interessante: calciatori che giocano o hanno giocato nel Sassuolo e che non sono riusciti a ripetere gli standard delle ultime stagioni.
Le nostre attenzioni di oggi, infatti, verranno rivolte a Giacomo Raspadori, Jeremie Boga e Maxime Lopez.
Andiamo, dunque, ad analizzare in che modo i tre calciatori al momento non abbiano accontentato i propri fantallenatori o meno.
Giacomo Raspadori
Dall’Emilia-Romagna alla Campania, per provare a vivere il sogno Scudetto con la maglia del Napoli. Nonostante il recentissimo gol alla Juventus, l’attaccante ex Sassuolo non sta vivendo personalmente una grande stagione. Complici gli infortuni e il fatto di avere davanti a sé una delle più grandi sorprese di questo campionato: Khvicha Kvaratskhelia.
Eppure, ad inizio anno, molti fantallenatori, galvanizzati dal suo passaggio da Pc ad A, credevano che con le sue prestazioni riuscisse a ritagliarsi uno spazio maggiore. Soprattutto grazie a un fantomatico 4-2-3-1 trasformatosi definitivamente in un solido 4-3-3 che sta portando il terzo Scudetto alle pendici del Vesuvio.
10 gol lo scorso anno, 2 con la maglia del Napoli.
Chiunque abbia deciso ad agosto 2022 di puntare sul giovane italiano non è stato ripagato in termini di bonus.
Andiamo adesso ad esaminare il suo rendimento fantacalcistico.
Maggio 2021 = 7.08
Maggio 2022 = 6.89
Settembre 2022 = 6.33
Novembre 2022 = 6.05
Aprile 2023 = 6.97
Il rendimento costante delle due precedenti stagioni lo avevano reso una A assolutamente appetibile. Paradossalmente, ad aprile 2023 presenta una fantamedia superiore a quella di maggio 2022, ma non fatevi ingannare.
2021/2022: 36 partite a voto, 10 gol, 4 assist.
2022/2023: 17 partite a voto, 2 gol, 0 assist.
In parole povere, rispetto allo scorso anno: metà delle partite, un quinto dei gol.
Bastano queste poche statistiche per rendersi conto che qualsiasi fantallenatore abbia deciso di puntare su di lui sia rimasto ampiamente deluso.
Nel Fantacalcio Classic ad oggi è un quinto slot, mentre per il Mantra al momento è possibile prendere in considerazione W ed A che possano offrire rendimenti più costanti, ma soprattutto bonus più pesanti.
Conviene puntare su di lui per la prossima stagione? La risposta è… Nì. È giusto essere consapevoli che il georgiano sia intoccabile, ma con estrema probabilità il campione di Euro 2020 avrà voglia di riscatto e sarà meno sfortunato con gli infortuni.
Jeremie Boga
Le ultime due stagioni del calciatore cresciuto nel Chelsea sono state una montagna russa di bonus aspettati inutilmente, di bonus inaspettati, partite senza voto e panchine cuocenti.
La scorsa è stata estremamente deludente: 0 gol e soli due assist.
Nel campionato attuale invece è stato un oggetto anonimo fino alla pausa per il Mondiale, ma dalla ripresa ad oggi si sta dimostrando un ottimo profilo fantacalcistico.
Andiamo a vedere il suo rendimento.
Maggio 2021 = 6.44
Maggio 2022 = 6.00
Settembre 2022 = 6.00
Novembre 2022 = 5.75
Aprile 2023 = 7.03
Rispetto alla stagione 2021/2022, l’ivoriano ha acquisito il ruolo W e, come scritto poco fa, ha praticamente spiccato il volo soltanto dalla seconda parte di stagione.
Sia per il Fantacalcio Classic che per il Mantra, però, è una riserva di sicuro affidamento.
Conviene in ogni caso puntare su di lui anche il prossimo anno come riserva offensiva? Sì, a patto che non arrivi l’ennesimo trequartista alla corte del Gasp. Bisogna infatti ammettere che le pessime prestazioni di Zapata e Muriel abbiano praticamente spianato la strada all’ex Sassuolo, ma soprattutto a Rasmus Hojlund e a Lookman.
Maxime Lopez
L’evoluzione dei ruoli del calciatore cresciuto nel Marsiglia nel Fantacalcio Mantra è una delle più incredibili di sempre: listato W/T nella stagione 2020/2021, C/T nella scorsa e nell’attuale M/C.
Un arretramento di posizioni che sta ovviamente condizionando anche la sua carriera calcistica.
Più che oggetto misterioso, il calciatore franco-algerino si è dimostrato nel corso degli anni elemento duttile e tatticamente intelligente.
Purtroppo, però, al momento non è un profilo che ogni fantallentatore desidera ardentemente. Nemmeno come riserva.
Andiamo ad esaminare il suo rendimento fantacalcistico, per valutare se convenga fare un pensierino sul suo acquisto per la prossima stagione.
Maggio 2021 = 6.04
Maggio 2022 = 6.10
Settembre 2022 = 5.58
Novembre 2022 = 5.65
Aprile 2023 = 5.75
Dal punto di vista fantacalcistico, il suo rendimento stagionale è decisamente un disastro: 0 gol, 9 ammonizioni, qualche sporadico 6.5.
Tutto ciò naturalmente lo pone come un elemento di secondo piano sia per il Mantra che per il Classic.
Conviene, dunque, puntare su di lui al Mantra? No, a meno che non si decida di acquistarlo come riserva fissa.
Conclusioni
Al termine di questa serie esorbitante di fantamedie, proviamo a trarre conclusioni che possano tornare utili ai vari fantallenatori Mantra.
Abbiamo esaminato il rendimento stagionale di tre calciatori molto apprezzati nelle stagioni precedenti e abbiamo cercato di capire se le loro evoluzioni Mantra possano esser state determinanti in termini di risultati.
Inevitabilmente acquistare un calciatore con medie importanti (o meno) in ruoli delicati può creare, col passare delle giornate, un buon vantaggio sugli avversari.
In ogni caso, è difficile sbilanciarsi totalmente sui tre casi presi in esame in previsione della prossima stagione.
La Dea Bendata del Fantacalcio sarà clemente con questi tre profili fantacalcistici? I vari fantallenatori riusciranno ad essere lungimiranti puntando su di loro per le ultime sfide di questo campionato?
Lo scopriremo solo giocando.