Carissimi amanti del Fantacalcio, benvenuti al secondo episodio della prima stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantraEvolution”.
Attraverso questa, cercheremo di offrirvi uno strumento di valutazione in più per la stagione fantacalcistica 2021/2022, che ormai è a metà percorso.
Poiché nel Fantacalcio Mantra il ruolo di alcuni calciatori molte volte diventa determinante per essere acquistati e successivamente schierati dai vari fantallenatori, nel corso del campionato vi verranno proposti nomi interessantissimi che si sono contraddistinti (in positivo o in negativo) negli ultimi campionati per le loro fantamedie o per la loro polivalenza Mantra.
In questo modo, qualora foste intenzionati a puntare sulle loro future prestazioni, potreste avere una visione completa del loro rendimento pluriennale.
I protagonisti di questo articolo avranno in comune un fattore fantacalcistico molto importante: l’aver guadagnato, al momento del listone iniziale di agosto 2021, una certa appetibilità per i loro nuovi ruoli Mantra.
Le nostre attenzioni di oggi, infatti, verranno rivolte a Manuel Lazzari, Dejan Kulusevski e Dries Mertens.
Andiamo, dunque, ad analizzare se conviene veramente avere questi tre calciatori nelle proprie rose oppure se si tratta solo di fumo e di poco arrosto.
Manuel Lazzari
Partiamo dal presupposto che, fino adesso, il difensore della Lazio non abbia avuto una stagione estremamente brillante. Infatti, con il passaggio dal 3-5-2 al 4-3-3, inevitabilmente sono stati condizionati il suo ruolo reale, il suo ruolo Mantra e il suo apporto in termini di bonus fantacalcistici.
Al momento della presentazione del listone di Fantacalcio.it nell’estate 2021, molti speravano nel doppio ruolo Mantra Dd/E e nella trasformazione da C a D nel Classic, ed effettivamente sono stati accontentati.
Ma questa “gentile” concessione da parte della redazione appena citata è stata solo uno specchietto per le allodole oppure in tutto ciò si nasconde un reale vantaggio?
Andiamo ad esaminare il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni per rispondere a questa domanda.
Maggio 2020 = 6.16
Maggio 2021 = 6.30
Agosto 2021 = 7.75
Dicembre 2021 = 5.88
Gennaio 2022 = 6.13
Impossibile non notare come la sua fantamedia del primo mese fantacalcistico di quest’anno sia stata sproporzionata rispetto al ruolo e alle capacità reali del calciatore.
Sicuramente la partenza turbo ha tratto in inganno tutti coloro che abbiano deciso di puntare su di lui durante il mercato di riparazione di settembre. Un aspetto da non sottovalutare è che l’attuale fantamedia sia stata sicuramente condizionata dal gol realizzato qualche giorno fa, ma è in ogni caso in linea con il Manuel Lazzari “centrocampista” della stagione 2019/2020.
Ecco la domanda fatidica. Conviene puntare su Manuel Lazzari? La risposta è un NI, DIPENDE.
In un Fantacalcio Classic è un elemento validissimo, attualmente da quarto slot della difesa.
In un Fantacalcio Mantra con leghe private può essere un’alternativa da non sottovalutare. Può essere tranquillamente sia la riserva del terzino che dell’esterno di centrocampo ed essere schierato in assenza per infortunio o squalifica del titolare.
In un Fantacalcio Mantra a listone è una bella incognita. Il suo rendimento altalenante non lo rende un titolare affidabile e inamovibile. Si può, in ogni caso, fare un tentativo e rischiarlo in questa seconda metà di stagione.
Dejan Kulusevski
Il centrocampista della Juventus è uno dei talenti più interessanti dell’intera Seria A.
Con Pirlo ed Allegri, però, al momento, non è riuscito a trovare la continuità e le prestazioni altisonanti di Parma.
La sua evoluzione al Mantra è evidente. Anzi, potremo definirlo uno dei veri e propri emblemi del “Mantra Evolution”: C/T nel 2019/2020, T/A nel 2020/2021, T/W nel 2021/2022.
Con la sostituzione della W alla A, lo svedese ha riguadagnato un buon appeal tra i fantallenatori.
Ma, in fin dei conti, conviene puntare su Kulusevski in un Fantacalcio Mantra?
Andiamo ad esaminare il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni, per valutare i vari aspetti.
Maggio 2020 = 7.43
Maggio 2021 = 6.41
Agosto 2021 = 5.50
Dicembre 2021 = 6.09
Gennaio 2022 = 6.43
Da notare, per prima cosa, come la fantamedia della stagione 2019/2020 sia al momento inarrivabile.
Per quanto riguarda gli standard da calciatore bianconero, è possibile apprezzare una totale similitudine tra la media finale dello scorso anno e quella di gennaio 2022.
La sensazione è che il centrocampista cresciuto nel vivaio bergamasco possa trovare maggiore spazio da qui in avanti, soprattutto a causa del grave infortunio di Federico Chiesa.
Conviene, dunque, puntare su Dejan Kulusevski? La risposta è SI’.
Conviene rischiarlo, senza strapagarlo, sia in un Fantacalcio Classic che in un Fantacalcio Mantra con leghe private.
Un suo miglioramento costante, da qui in avanti, lo potrebbe rendere un valido elemento anche per un Mantra a listone, soprattutto come riserva del W o del T titolare.
Dries Mertens
L’attaccante belga del Napoli ha ripreso a segnare con costanza, grazie soprattutto all’assenza prolungata di Victor Osimhen.
Una notizia positiva per tutti i fantallenatori che giocano al Mantra è che “Ciro” sia ritornato alle origini.
Il passaggio da Pc ad A, infatti, lo ha reso estremamente appetibile.
Proviamo adesso ad esaminare il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni.
Maggio 2020 = 7.16
Maggio 2021 = 7.78
Agosto 2021 = 7.37
Dicemnre 2021 = 8.44
Gennaio 2022 = 7.77
Con il rientro dell’attaccante nigeriano, la fantamedia di Mertens presumibilmente subirà una leggera flessione. In fondo, il numero 14 ha sempre dato il meglio di sé quando ha giocato come prima punta.
Ma, arrivati a questo punto, conviene continuare a puntare su Dries Mertens? La risposta è… ASSOLUTAMENTE SI’.
Conviene puntarci in qualsiasi formato fantacalcistico, semplicemente perché i gol da parte sua arrivano sempre.
Naturalmente in un Fantacalcio Mantra, poterlo schierare come seconda punta insieme a un’altra seconda punta e a un attaccante centrale, è un lusso che pochi si possono permettere. E poche squadre sarebbero in grado di tenere testa a un tridente atomico.
Conclusioni
Al termine di questa serie esorbitante di fantamedie, proviamo a trarre conclusioni che possano tornare utili ai vari fantallenatori Mantra.
Abbiamo esaminato il rendimento pluriennale di tre calciatori molto apprezzati e abbiamo cercato di capire se le loro evoluzioni Mantra possano essere determinanti in termini di risultati.
Inevitabilmente acquistare un calciatore con medie importanti in ruoli delicati può creare, col passare delle giornate, un buon vantaggio sugli avversari.
In ogni caso, è difficile sbilanciarsi totalmente sui tre casi presi in esame.
Lazzari ritornerà titolare inamovibile? Kulusevski approfitterà dell’infortunio di Chiesa, come ha fatto Mertens con quello di Osimhen? E il belga continuerà a segnare a raffica, nonostante l’età avanzata?
La Dea Bendata del Fantacalcio ci risponderà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.