BLOG

Mantra Evolution Novembre 2021

Mantra Evolution – Episodio 1

di Francesco Campagna 18 Novembre 2021

Carissimi amanti del Fantacalcio, benvenuti al primo episodio della prima stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantraEvolution”.
Attraverso questa, cercheremo di offrirvi uno strumento di valutazione in più in previsione della stagione fantacalcistica 2021/2022, che ormai è entrata nel vivo.
Poiché nel Fantacalcio Mantra il ruolo di alcuni calciatori molte volte diventa determinante per essere acquistati e successivamente schierati dai vari fantallenatori, nel corso del campionato vi verranno proposti nomi interessantissimi che si sono contraddistinti (in positivo o in negativo) negli ultimi campionati per le loro fantamedie o per la loro polivalenza Mantra.
In questo modo, qualora foste intenzionati a puntare sulle loro future prestazioni, avreste una visione completa del loro rendimento pluriennale.
I protagonisti di questo articolo avranno in comune un fattore fantacalcistico molto importante: l’aver perso, negli ultimi mesi, la possibilità di essere schierati in più ruoli.
Le nostre attenzioni di oggi, infatti, verranno rivolte a Matteo Darmian, Antonio Candreva e Roberto Soriano.
Nonostante la inevitabile perdita di appetibilità e la loro evoluzione inerente al Mantra, conviene averli nelle proprie rose?

MATTEO DARMIAN

Il difensore dell’Inter è stato determinante nella corsa all’ultimo Scudetto. Nonostante sia subentrato spessissimo ad Hakimi, con le sue prestazioni e i suoi gol, ha regalato gioie ad Antonio Conte, a tutto l’ambiente nerazzurro e a tutti i fantallenatori che abbiano deciso di puntare su di lui.
Al momento della presentazione del listone di Fantacalcio.it nell’estate 2021, però, molti sono rimasti di sasso: in questa stagione ha perso la possibilità di essere schierato Ds e Dd.
Una scelta forte e discutibile, ma la redazione in questione avrà valutato sicuramente Darmian come gli esterni dell’Atalanta (considerando anche che Simone Inzaghi gioca da anni col 3-5-2).
Andiamo ad esaminare adesso il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni.

Maggio 2020 = 5.95
Marzo 2021 = 6.67
Aprile 2021 = 6.71
Maggio 2021 = 6.63
Novembre 2021 = 6.50

Impossibile non notare come la sua fantamedia abbia beneficiato del passaggio dal Parma all’Inter e come l’apice del suo rendimento fantacalcistico sia stato raggiunto ad aprile 2021.
Conviene continuare a puntare su Matteo Darmian? La risposta è sì.
Nonostante abbia perso due ruoli in pochi mesi, il suo rendimento è allettante: al momento sono ben pochi gli esterni puri che possano vantare un 6 e mezzo pieno come fantavoto.

ANTONIO CANDREVA

Il centrocampista della Sampdoria, da quando indossa la casacca blucerchiata, si è riscoperto un valido “portatore di bonus”. Assist e gol (anche su rigore) abbastanza costanti.
Al momento della presentazione del listone di Fantacalcio.it nell’estate 2021, però, stesso discorso di Darmian: molti fantallenatori sono rimasti di ghiaccio appena hanno visto solo la W e non E/W.
La redazione avrà considerato sicuramente il fatto che con Roberto D’Aversa avrebbe giocato per tutta questa stagione come esterno alto in un 4-3-3.
Andiamo ad esaminare adesso il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni.

Maggio 2020 = 6.87
Febbraio 2021 = 7.25
Aprile 2021 = 6.93
Maggio 2021 = 6.88
Novembre 2021 = 7.58

Da notare come le sue fantamedie finali della stagione 2019/2020 e della stagione 2020/2021 siano praticamente identiche, nonostante giocasse in due squadre diverse (Inter e Sampdoria).
Conviene continuare a puntare su Antonio Candreva? La risposta è ASSOLUTAMENTE sì.
Sebbene abbia perso il ruolo di esterno, il suo rendimento costante lo rendono una W appetibile. Inevitabilmente la sua fantamedia calerà col passare delle giornate, ma avere un calciatore del genere da poter schierare assiduamente in un 3-5-2, in un 4-1-4-1 o in un 4-2-3-1 è un’alternativa interessantissima.

ROBERTO SORIANO

Il capitano del Bologna, nel corso della sua carriera, ha sempre regalato gioie ai suoi fantallenatori, ma è nella scorsa stagione che ha deciso di far palpitare i loro cuori all’unisono.
Stesso discorso di Darmian e Candreva: al momento della presentazione del listone di Fantacalcio.it nell’estate 2021, tutti si sono resi conto di una cosa, ovvero l’assenza della C accanto alla T.
La redazione di Fantacalcio.it ha praticamente fatto ciò che fece con Zaniolo e Kulusevski: privare giustamente un calciatore prettamente offensivo della possibilità di essere schierato come mezzala.
Stessa sorte toccata a Barak e Zaccagni, tra l’altro. Ma di questi due (piccolo spoiler) ne parleremo nelle prossime puntate.
Andiamo adesso ad esaminare il rendimento fantacalcistico delle sue ultime stagioni.

Maggio 2020 = 6.62
Febbraio 2021 = 7.23
Aprile 2021 = 7.07
Maggio 2021 = 6.97
Novembre 2021 = 5.65

Innegabile che sia un centrocampista con una fantamedia pluriennale di tutto rispetto.
Innegabile anche il fatto che la fantamedia dell’attuale stagione non rispecchi le sue reali qualità.
Paga inevitabilmente le due espulsioni, i soli due assist e neanche un gol all’attivo.
Veniamo al dunque…
Conviene continuare a puntare su Roberto Soriano? La risposta è un NI, DIPENDE.
In un Fantacalcio Classic è un valido elemento, attualmente da terzo o quarto slot (presumibilmente la sua fantamedia si alzerà).
In un Fantacalcio Mantra con leghe private può essere un’alternativa interessante, il classico trequartista che si può ottenere con uno scambio e da schierare sporadicamente, in assenza per infortunio o squalifica del titolare.
In un Fantacalcio Mantra a listone è un’incognita bella e buona. Il solo ruolo di T lo condiziona inevitabilmente ed è giusto che i fantallenatori che usano slot e fantamilioni con parsimonia stiano attenti ai vari aspetti negativi.

CONCLUSIONI

Al termine di questa serie esorbitante di fantamedie, proviamo a trarre conclusioni che possano tornare utili ai vari fantallenatori Mantra.
Abbiamo esaminato il rendimento pluriennale di tre calciatori che, grazie o a causa delle loro fantamedie, hanno perso il doppio (o addirittura il triplo) ruolo.
Abbiamo cercato di capire se questa evoluzione Mantra possa essere determinante in termini di risultati.
Inevitabilmente perdere un calciatore con medie clamorose in ruoli delicati può creare qualche fastidio, ma abbiamo visto che due volte su tre si può venire ripagati lo stesso.
Il capitolo Soriano è una questione unica e rara. Al momento, è impossibile valutare con certezza quanti bonus potrà regalare da metà novembre a maggio. Possiamo, però, con estrema probabilità valutare la sua stagione 2020/2021 una piacevolissima parentesi.
La Dea Bendata del Fantacalcio ci smentirà sicuramente.

Francesco CampagnaMantra Evolution – Episodio 1