Carissimi amanti del Fantacalcio, benvenuti al secondo episodio della seconda stagione della rubrica targata Livinmantra e intitolata “MantraEvolution”.
Attraverso questa, cercheremo di offrirvi uno strumento di valutazione in più per comprendere alcune dinamiche della stagione fantacalcistica 2022/2023, che sta procedendo serenamente fino alla sosta per i Mondiali.
Poiché nel Fantacalcio Mantra il ruolo di alcuni calciatori molte volte diventa determinante per essere acquistati e successivamente schierati dai vari fantallenatori, nel corso di questo campionato vi proporremo nomi interessantissimi che si sono contraddistinti (in positivo o in negativo) negli ultimi campionati per le loro fantamedie o per la loro polivalenza (acquisita o perduta) Mantra.
In questo modo, qualora foste intenzionati a puntare sulle loro future prestazioni, potreste avere una visione completa del loro rendimento stagionale.
I protagonisti di questo articolo avranno in comune un fattore fantacalcistico determinante per il Mantra: aver aggiunto un ruolo in più rispetto alla scorsa stagione.
Le nostre attenzioni di oggi, infatti, verranno rivolte a Federico Dimarco, Roberto Soriano e Ricardo Rodriguez.
Andiamo, dunque, ad analizzare se questi tre calciatori al momento abbiano accontentato i propri fantallenatori o meno.
Federico Dimarco
La carriera del canterano nerazzurro è oggettivamente in ascesa da qualche stagione a questa parte.
Il bivio decisivo è giunto probabilmente quando ha indossato la maglia dell’Hellas Verona nel 2020/2021, concentrando nella seconda parte di quell’esperienza meravigliose prestazioni che hanno regalato tante gioie ai fantallenatori, ma soprattutto il rientro alla casa base.
Sotto l’ala di Simone Inzaghi ha ricoperto sia il ruolo di vice-Perisic che riserva di Bastoni, mostrando enorme duttilità. È proprio per questo che la redazione di Fantacalcio.it, in occasione della presentazione del nuovo listone, ad agosto ci ha donato la possibilità di schierarlo anche come Dc.
Andiamo adesso ad esaminare il rendimento fantacalcistico delle ultime stagioni per capire se effettivamente sia funzionale puntare sul jolly dell’Inter.
Luglio 2020 = 5.94
Maggio 2021 = 6.57
Maggio 2022 = 6.34
Settembre 2022 = 6.07
Ottobre 2022 = 6.32
Il rendimento costante, e con voti tendenzialmente sempre superiori alla sufficienza, lo hanno reso assolutamente appetibile.
Bisogna capire effettivamente se ruberà la scena a Gosens per altri mesi o se diventerà nuovamente una prima scelta della panchina.
Diciamoci la verità: escludendo la partita contro la Fiorentina, in cui meritava anche un’espulsione, la sua stagione è stata fin qui estremamente interessante. E dal punto di vista fantacalcistico bisogna tirare le somme e mettere nero su bianco ciò che tutti pensano e tutti gli amanti del Mantra dicono: è praticamente un DS/E di una squadra di vertice che può essere schierato come Dc.
Nel Fantacalcio Classic non è un primissimo slot, ma per il Mantra può essere un fattore positivo per chiunque abbia intenzione di ricevere bonus dai difensori centrali. Le uniche incognite riguardano la sua titolarità e la possibilità che sia effettivamente schierato come braccetto di sinistra nella difesa a 3 dei nerazzurri.
Conviene puntare su di lui? La risposta è… Sì, il gioco vale la candela.
Roberto Soriano
Il ritorno del figliol prodigo.
Chiunque abbia conosciuto questa rubrica durante la scorsa stagione probabilmente avrà adocchiato l’articolo in cui era presente anche il capitano del Bologna.
Dopo pessime prestazioni e una fantamedia da far rabbrividire, la redazione di Fantacalcio.it ha deciso giustamente di restituire a Roberto Soriano la sua cara e vecchia C.
Probabilmente fu troppo avventata la decisione di renderlo soltanto una T e il Fato ha voluto addirittura infierire su tutti coloro che ad agosto 2021 abbiano puntato su di lui.
Andiamo a vedere le sue fantamedie delle ultime stagioni.
Maggio 2020 = 6.62
Febbraio 2021 = 7.23
Maggio 2021 = 6.97
Maggio 2022 = 5.87
Ottobre 2022 = 6.12
La fantamedia di Febbraio 2021 è al momento inarrivabile, dunque è inutile illudere i vari fantallenatori che, nonostante tutto, abbiano ancora stima infinita per il centrocampista dei rossoblù.
È giusto pensare, dunque, che il doppio ruolo C/T sia effettivamente quello più adatto e più vicino alla realtà.
Come Dimarco, anche Soriano non è un primo slot, anzi è retrocesso addirittura a terzo slot in molte leghe private.
Per quanto riguarda il Mantra, il ritorno della C lo ha reso inevitabilmente più appetibile, soprattutto come prima riserva del centrocampo.
Conviene in ogni caso continuare a puntare su di lui? Al momento, esistono obiettivamente C e C/T con medie più alte, ma è comunque un elemento da non sottovalutare.
Ricardo Rodriguez
Ai tempi del Wolfsburg sembrava che dovesse diventare uno dei terzini più forti della sua generazione.
Oggi milita in una squadra che da anni galleggia a metà classifica. Basta questo per descrivere la carriera.
Dopo la pessima esperienza al Milan e il prestito semestrale al PSV, il difensore elvetico ha indossato con continuità la casacca granata del Torino. La fascia non è più il suo territorio d’appartenenza e negli ultimi tempi è riuscito a cucirsi dignitosamente il ruolo di braccetto di sinistra.
Ad agosto, la redazione di Fantacalcio.it ha deciso di apprezzare il suo arretramento in campo, premiandolo con il triplo ruolo Ds/Dc/E.
Fino a settembre, chiunque abbia deciso di sfruttare la possibilità di schierarlo come Dc si è visto questa scelta ripagata a pieno, ma nel mese di ottobre la sua fantamedia ha iniziato ad abbassarsi lentamente.
Andiamo ad esaminare il suo rendimento fantacalcistico, per valutare se convenga fare un pensierino sul suo acquisto anche per la stagione iniziata poco più di due mesi fa.
Gennaio 2020 = 5.80
Maggio 2021 = 5.47
Maggio 2022 = 5.84
Settembre 2022 = 6.25
Ottobre 2022 = 5.89
Le sue medie deludenti (e le prestazioni non troppo altisonanti dell’intera difesa granata dopo il passaggio di Bremer alla Juve) potrebbero condizionare un giudizio negativo nei riguardi del calciatore svizzero, ma è presumibile che nelle prossime giornate possa tornare a portare qualche gioia ai suoi fantallenatori.
Inutile prenderci in giro: esistono Dc con fantamedie nettamente più alte e non è un calciatore a cui affidare totalmente le chiavi della propria fanta-difesa. Ma in ogni caso non è un elemento da sottovalutare.
Del resto, è scientificamente provato che gli scontri diretti fantacalcistici molte volte possano essere vinti grazie a quel mezzo voto in più e inaspettato di calciatori poco considerati.
I fantallenatori Mantra più coraggiosi lo valutano come terzo Dc titolare, i meno temerari giustamente lo considerano una buonissima prima riserva.
Conclusioni
Al termine di questa serie esorbitante di fantamedie, proviamo a trarre conclusioni che possano tornare utili ai vari fantallenatori Mantra.
Abbiamo esaminato il rendimento stagionale di tre calciatori molto apprezzati nel corso delle ultime stagioni e abbiamo cercato di capire se le loro evoluzioni Mantra possano essere state determinanti in termini di risultati.
Inevitabilmente acquistare un calciatore con medie importanti in ruoli delicati può creare, col passare delle giornate, un buon vantaggio sugli avversari.
In ogni caso, è difficile sbilanciarsi totalmente sui tre casi presi in esame in previsione dell’intera stagione.
La Dea Bendata del Fantacalcio sarà clemente con questi tre profili fantacalcistici? I vari fantallenatori riusciranno ad essere lungimiranti puntando su di loro per le prossime sfide?
Lo scopriremo solo giocando.