Siamo ai nastri di partenza della terza edizione del LivinMantra, il progetto nato con l’ambizione di diventare il miglior fantacalcio Mantra online d’Italia.
Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di realizzare un format totalmente nuovo, più meritocratico della solita struttura a scontri diretti – dove il calendario fa da padrone – ma più divertente e stimolante dell’asettica classifica a punti.
Per questo, lo scorso anno, abbiamo lanciato la modalità Matrix, insieme a tante altre novità che abbiamo descritto in questo articolo.
Adesso è il momento giusto per analizzare il nostro percorso innovativo iniziato solo tre anni fa, presentendoti i dati della scorsa stagione e le tante novità della prossima!
Coinvolgimento e distribuzione territoriale
La seconda edizione ha visto una grandissima partecipazione, con iscrizioni sold-out ad una settimana dall’inizio del campionato e il numero di squadre più che raddoppiato (da 58 a 128 squadre) rispetto all’edizione precedente.
La distribuzione territoriale è stata abbastanza variegata con 18 città italiane coinvolte, tre nazioni estere (Spagna, Germania e Svizzera) e addirittura un partecipante.. in giro per il mare!
Modalità Matrix
Abbiamo studiato questa nuova modalità con l’obiettivo di creare il giusto compromesso tra classifica a punti, meritocratica ma noiosa, e gli scontri diretti, avvincenti ma troppo dipendenti dalla fortuna.
Nasce infatti così la modalità Matrix, nel corso della seconda edizione:
128 squadre che partecipano tutte ad ognuno degli 8 livinCampionati paralleli da 8 gironi con 16 squadre ciascuno: i gironi sono composti in modo da essere il più possibile diversi tra loro e far incrociare più squadre diverse possibili. Tutti i gironi si sviluppano in campionati all’italiana, andata e ritorno, dalla prima alla 30esima di Serie A.
Ogni giornata, 8 campionati, 8 partite, da 1 a 8 formazioni, secondo il grado di malattia. A fine campionato, dopo 30 giornate, le vincenti di ogni girone giocano le Final Eight del livinCampionato, per ognuno degli 8 campionati. Potenzialmente, iscrivendo una squadra, si possono vincere tutte le 8 Final Eight.
Ogni giornata, 8 campionati, 8 partite, la propria squadra otterrà 8 risultati.
La somma dei punti ottenuti negli 8 scontri verrà riportata settimanalmente nella classifica LivinMatrix: ogni giornata le squadre partecipanti potranno accumulare fino a 24 punti.
Per capire se il concetto è giusto confrontiamo quindi la posizione raggiunta dalle prime squadre del nostro modello innovativo (LivinMatrix) con la posizione nella classifica a punti (LivinRanking), e il numero di Final Eight raggiunte e vittorie finali tra gli 8 campionati disponibili (scontri diretti):
Scontri Diretti
Dallo schema riassuntivo è facile notare che da un lato le competizioni a scontri diretti hanno visto vincitrici – in 4 campionati su 8 – le squadre che si erano effettivamente posizionate nei primi 3 posti della LivinRanking.
Il dato rilevante è però sugli altri 4 campionati in cui chi ha vinto si era posizionato rispettivamente 10°, 12°, 26° e 29° nella classifica a punti.
Questo dato ci conferma l’alta varianza presente in questo tipo di competizioni a scontri diretti, dove il fattore fortuna resta ad altissima incidenza.
Classifica a Punti
La LivinRanking premia le squadre che hanno totalizzato più punti in assoluto, teoricamente le migliori, ma non per forza le più continue. Se le prime tre squadre (Patetico Madrid, FC ARROGANDHI, e CHESFORTUNAHOPERSO) hanno effettivamente vinto anche il 50% dei campionati, sulle altre vincitrici c’è stata un’alta dispersione, fino al 29° posto.
Il dato rilevante è però sulla classifica LivinMatrix: tra le prime otto classificate troviamo ben sette squadre che fanno parte della Top10 LivinRanking. E’ un aspetto significativo perché correla strettamente le due classifiche.
Modalità Matrix
Le prime dieci classificate hanno vinto 4 campionati a scontri diretti (il 50%) e sette di loro occupano la Top10 LivinRanking, mediamente ognuna di esse partecipa a 3,3 Final Eight. Questo colloca la modalità Matrix a metà tra le due competizioni.
In particolare, la Modalità Matrix si avvicina più alla classifica a punti per meritocrazia che alla modalità a scontri diretti, pur venendo fuori da otto scontri diretti a giornata! Potremmo definirla una classifica di merito con continuità o, se preferite, classifica di merito a scontri diretti.
I Premi
Le competizioni e il prizepool della scorsa edizione hanno premiato il 37% dei giocatori: ben 47 giocatori su 128 hanno portato a casa almeno un premio.
Il Best Score Week ha premiato addirittura 36 squadre diverse su 38 giornate disponibili, dando quindi l’idea di quanto combattuta sia stata l’intera competizione. Qui, l’albo d’oro completo della seconda edizione.
Feedback
Al netto di una stagione totalmente sui generis, causa Covid-19, la seconda edizione del LivinMantra ha lasciato i partecipanti ampiamente soddisfatti in termini di competitività, divertimento e organizzazione.
Al termine della stagione abbiamo chiesto ai nostri mantramanager un feedback e spunti sui quali poter migliorare per la terza edizione.
Una necessità, soprattutto quando si giocano scontri diretti, è sicuramente quella di riuscire ad ottenere rose il più possibile diverse tra loro durante il corso del campionato.
Abbiamo deciso, visto il successo della modalità adottata, di puntare nettamente su questo aspetto, optando per quanti più accorgimenti possibili in questa direzione e in generale nel contenimento dell’effetto fortuna. Abbiamo ascoltato quanto più possibile le richieste, sperando di migliorare sempre più il prodotto LivinMantra.
Novità edizione 2020/21
Rose composte da 28 giocatori e 280 crediti, al posto di 23 giocatori per 300 crediti.
Abbassare il credito spendibile per ruolo e ampliare le rose, offrirà la possibilità di una scelta più ampia a parità di condizioni.
Es.: con 15 crediti disponibili per un Dd sceglieremo tutti tra i 2-3 giocatori migliori che raggiungono quella quotazione; con 9 potremmo scegliere tra almeno il doppio dei giocatori.
Inserito Modificatore di rendimento e capitano
Aumentare le possibilità di scelta da parte del mantramanager crea nuove linee strategiche adottabili che aumentano la varianza nella costruzione delle rose.
Inserimento intorno di 3 punti tra fasce gol diverse
Modifica per l’aumento del merito, non si vince più 72 a 71,5 ma per vincere contro un 71,5 bisogna fare 74,5. Aumentano leggermente i pareggi, si aumenta l’importanza dello scontro diretto nella Matrix che diversamente veniva molto orientata dal raggiungimento o meno dello scaglione-gol (72, 78, ecc.), aumentando anche il divertimento legato alla gara su misura, più simile a una sfida secca.
Mercato sempre aperto e Mercato in Draft
Il mercato sempre aperto con cambi limitati rivoluziona il concetto di creazione della rosa.
Finora il mercato avveniva a cadenze temporali definite, ogni otto/dieci giornate circa, ed era possibile fare acquisti mirati al calendario delle giornate tra una finestra e l’altra, rendendo maggiormente omogenee le squadre. In più, i giocatori esplosi tra una finestra e l’altra venivano normalmente presi da molte squadre contemporaneamente.
Responsabilizzare gli allenatori dando libero accesso al mercato crea ulteriori scenari e linee strategiche diverse adottabili, che aumentano ulteriormente la differenza tra le squadre.
Il mercato in Draft alla 19° giornata aiuta invece le squadre peggio classificate, che probabilmente hanno sbagliato le scelte iniziali e hanno perso molto del loro valore rosa, a recuperare un po’ più velocemente grazie ad un numero maggiore di cambi disponibili. Sarà più facile per gli ultimi puntare su probabili plusvalenze che saranno invece via via risparmiate dai primi.
Questa modifica aumenta la competitività e tende a differenziare ulteriormente le rose.
Le competizioni
Gli otto campionati da otto gironi ciascuno passano da 16 a 32 squadre, le prime otto di ogni girone si qualificano alle Finals – non più Final Eight – e si scontrano in un tabellone tennistico.
Le altre maggiori novità riguardano le Coppe di Stagione, che, partendo ogni 10 giornate, danno sempre la possibilità di provare il filotto giusto, le Matrix Cup in modalità poule, Best Score Millions per i mantramanager più abili con le plusvalenze!
Ex Aequo
Tante novità riguardo la gestione degli ex aequo:
- LivinRanking diventa il primo criterio in campionati, coppe e best score (maggior valore al merito)
- Nelle Finals, in caso di pareggio, passa la squadra posizionata meglio in classifica nel proprio girone e solo in caso di stessa posizione si guarda la LivinRanking. In questo modo si dà più importanza alla posizione in classifica finale nel girone per le Finals, dando maggior merito al campionato e alla continuità.
Premi
In ultimo, un montepremi garantito raddoppiato a 10.000 €, con aumenti nei premi settimanali e un maggior peso al montepremi dedicato alla Matrix League.
Nuove collaborazioni
La logica di voler diventare il primo fantacalcio Mantra online d’Italia ci impone la ricerca di partner sempre più validi. Quest’anno si avviano le collaborazioni con piutre, il brand di abbigliamento dedicato a tutti gli appassionati di fantacalcio, al quale abbiamo dedicato la LivinRanking, e Aspirante Giornalista, blog sportivo di ampio seguito.
Per maggiori informazioni non ti resta che leggere il nostro regolamento o visitare la pagina delle iscrizioni!