Come ogni anno, a fine stagione è tempo di bilanci. Ecco l’editoriale della Redazione Livinmantra ASD su tutta la stagione sportiva 2022/23, sia riguardo i giochi organizzati che sulle competizioni in generale.
Bilancio finale Serie A e coppe europee
Per quanto riguarda la Serie A, la vittoria del Napoli può essere definita un’ode al calcio. Spalletti, Osimhen e Kvaratskhelia hanno riportato lo Scudetto alle pendici del Vesuvio, grazie a idee, partite giocate e vinte in modo sublime e ad una superiorità tecnico-tattica difficile da immaginare ad inizio stagione.
Per quanto concerne la lotta per la qualificazione alle coppe europee, bisogna ammettere che le vicende processuali della Juventus e i successivi punti di penalizzazione non abbiano fatto vivere il tutto in maniera genuina e appassionata.
In ogni caso, stagione straordinaria della Lazio, che sta finalmente raccogliendo i primi frutti della gestione Sarri.
Per quanto riguarda il cammino delle italiane nelle competizioni UEFA, è impossibile non definirlo agrodolce. Sì, è vero. Abbiamo raggiunto 3 finali, con Inter, Roma e Fiorentina. Ma il trittico di sconfitte è assolutamente difficile da digerire e ridimensiona l’impresa delle 5 italiane in 6 semifinali.
Per concludere, è giusto menzionare il Triplete del Manchester City di Pep Guardiola. Un visionario, uno degli allenatori più influenti della nostra epoca, un cultore della bellezza. Perché gli amanti del calcio hanno bisogno di questo.
Perché, come scrisse Dostoevskij, “la bellezza salverà il mondo”.
di Francesco Campagna
La stagione del Vesuvio
Terminata la stagione 2022-2023, siamo già proiettati al prossimo campionato e tutto quello che potrà accadere, soprattutto a livello di calciomercato.
Il Napoli, Campione d’Italia, avrà la responsabilità della maglia che indossa e non sarà per niente facile riconfermarsi.
L’Inter, dopo essere uscita a testa alta dalla finale di Champions, è la mia favorita per la nuova stagione, soprattutto se riuscisse a tenere i big in rosa.
Mi aspetto un riscatto della nuova Juventus, che senza Champions, in Italia potrà essere di nuovo protagonista.
Milan e Roma possono dire ancora la loro con la riconferma degli attuali allenatore e con una struttura ben definita.
Vedo una Lazio, che potrebbe risentire dall’impegno europeo, ed avere qualche difficoltà in più in Serie A.
Tra le provinciali desta molta curiosità il nuovo Monza post Berlusconi. Ed infine, bentornati a Frosinone, Genoa e Cagliari, pronti a darsi battaglia in questa nuova stagione.
Spendo due parole anche per il Fantacalcio Livinmantra che verrà, dove le sorprese non mancheranno e il divertimento sarà sempre assicurato, diventando sempre di più il fantacalcio d’elitè in modalità mantra.
Quest’anno tra finals, i mercati draft e tante competizioni innovative, come la Squid Cup, tutti gli utenti sono stati coinvolti fino alle ultimissime giornate, confermando sempre di più la nostra vision.
di Gabriele Di Pietro
La Stagione dell’Amore
Riflessioni sulla recente stagione, girandola di emozioni e sconvolgimenti, questo è il palcoscenico su cui è andato in scena l’indimenticabile spettacolo calcistico dell’anno.
Un Mondiale in pieno inverno e un’Argentina trionfante, con Messi a rivivere la leggenda di un altro “diez” nei cuori di tutti gli sportivi. E in questo scenario che ha brillato un Napoli intraprendente e insaziabile, che ha risvegliato i ricordi d’oro di un passato glorioso, guidato da un’inaspettata stella georgiana.
Ma – come in ogni epopea – c’è un colpo di scena. Al culmine del suo dominio, il Napoli ha trovato un avversario insospettabile in un Milan rinato. Ricordando a tutti che nel calcio, ogni squadra, ha il potenziale per realizzare qualcosa di straordinario. La Champions League, con la sua atmosfera, le sue sfide uniche, rappresenta una competizione a parte, un terreno di gioco dove le gerarchie del campionato spesso vengono riscritte.
Ed è sempre sul palcoscenico internazionale che una Roma vivace, guidata dal talento inarrestabile di Dybala, ha raggiunto l’atto finale dell’Europa League. Allo stesso modo, la Fiorentina, sotto la guida sapiente del mister Italiano, ha scritto la propria storia, arrivando alla finale della Conference League. E l’Inter, riprendendo il testimone, ha concluso un trittico tutto italiano di finali europee, in un’immagine di forza e orgoglio per il nostro paese – a prescindere da come sia poi andata a finire – che non si vedeva dal 1994. In mezzo a tutto questo, la penalità alla Juventus, una telenovela che ha tenuto tutti sulle spine per l’intera stagione.
Tante emozioni, tante sorprese, e tanto amore per il gioco. Un amore a volte disperato, ma senza il quale, non avremmo queste pagine da scrivere.
Questione di Feeling
Quest’anno, il calcio ha insegnato ai fantallenatori di LivinMantra che spesso, è proprio una questione di feeling. Questo è il mantra che ha governato la stagione, con tante decisioni basate su intuizioni, supposizioni e pura speranza. I napoletani terranno? Chi sarà il PC? Immobile si riprenderà? Tante domande senza risposte chiare e con tanti rischi da correre.
La novità del Mondiale a metà stagione e un finale di campionato insolito hanno aggiunto altro pepe alla miscela. Le stelle del gioco, come Lautaro, Lukaku, Immobile, Osimhen, Leao, Lookman… con il giusto tempismo potevano sollevare la tua squadra o – se presi nel momento sbagliato – potevano farla affondare. Questa incertezza ha dato luogo a una vasta scelta di tattiche e moduli, senza un duo di PC nettamente superiore e un predominio di W come Kvaratskhelia, Zaccagni, Lookman e Orsolini.
L’Anno che Verrà
E così, ci voltiamo verso l’anno che verrà, con più domande che risposte. Il Napoli riuscirà a riconfermarsi? L’Inter uscirà più forte dalla delusione della finale o si dissolverà come neve al sole? E La Juve come reagirà? Chi sarà il PC: Immobile, Osimhen o Lautaro? Quanto scommettere sulla Fiorentina? Abbiamo tanto da offrire per la nuova stagione. Il FantaWeek, un gioco totalmente innovativo nel suo genere, e un LivinMantra più elitario, con una struttura più raffinata e esclusiva, limitata a 128 squadre.
Stiamo già preparandoci per l’anno che verrà. Allacciate le cinture e siate pronti per l’avventura. Ogni istante in questo gioco è importante. Pronti a scrivere la storia della prossima stagione di LivinMantra?
di Mario Bombaci
Cara Italia, ma quanto ci costa l’Europa?
Dopo anni di lavoro, calcoli, studi e previsioni, il fantacalcio Livinmantra 2022/23, alla sua quinta edizione, è stato sicuramente il più completo, il più coinvolgente e il più equilibrato di sempre. Competizioni avvincenti fino alle finals, coppe di vario tipo (stile Champions, stile FA Cup e stile F1) e le innovative Matrix League e Squid Cup, prodotti unici firmati dalla nostra ASD, hanno reso questa stagione la più esaltante di sempre.
L’obiettivo ora è quello di ottimizzare ancora di più il tutto riducendo al minimo ogni forma di errore e aumentando il coinvolgimento anche tra gli utenti stessi.
Se il nostro fantacalcio è stato combattutissimo fino all’ultimo respiro, diverso è stato il campionato di Serie A con un Napoli che ha annullato una mai esistita lotta al titolo.
Tuttavia ciò che vorrei evidenziare è la difficoltà delle squadre italiane a concorrere per la doppia competizione: che prezzo hanno pagato Inter, Roma e Fiorentina per arrivare nelle rispettive finali europee? Tutte hanno fallito il loro obiettivo stagionale, tra scudetto e qualificazione alle prossime coppe. E, come beffa finale, zero titoli europei nelle bacheche italiane.
Casualità? Potrebbe essere. “Mancò la fortuna, non il valore” recitava una famosa dichiarazione post bellica e, con le dovute proporzioni e i dovuti rispetti, potremmo prendere in prestito questa nota dicitura, affiancandola a i concetti sportivi.
L’auspicio per la stagione 2023/24 è di avere un campionato più equilibrato, più combattuto, e che le squadre che vanno in Europa mostrino davvero di tenerci dopo i tanto acclamati obiettivi “qualificazione” delle stagioni prima.
di Mirko Burrascano