BLOG

Guida all’Asta Mantra – Serie A

di Gabriele Di Pietro 25 Luglio 2022

Guida all’asta: tutto quello che c’è da sapere riguardo la stagione di Serie A 2022/23, sotto il profilo Mantra.
Acquisti, cessioni, consigli e informazioni su tutte le squadre del massimo campionato italiano.
SCARICA QUI il formato PDF per avere la guida sempre a portata di mano.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 17 AGOSTO 2022

Atalanta

Nonostante la mancata qualificazione in Europa dopo cinque anni, l’Atalanta continuerà con Gasperini in panchina. I due acquisti sono stati: il centrocampista Ederson (C/T) (13) dalla Salernitana e l’esterno Lookman (W/A) (15) dal Leicester. In porta, Musso (Por) (13) l’anno scorso ha deluso e partirà dalla seconda fascia. Occhi su Carnesecchi (Por) che in caso di cessione potrebbe essere un colpo low-cost ad (1). Anche Demiral (Dc) (13) e i suoi compagni di reparto vengono da una stagione non esaltante, meglio puntare su delle scommesse come Okoli (Dc) (6) e Scalvini (Dc) (5). Palomino (Dc) (10) sarà squalificato per doping. Voglia e necessità di rivalsa anche per gli esterni. Anche qui massima cautela: no spese folli per Hateboer (E) (8), Maehle (E) (7) e Zappacosta (E) (10). Attenzione a quest’ultimo, vittima di un infortunio che lo terrà fuori fino a settembre. Il rientrante Zortea (Dd/Ds/E) parte più dietro rispetto ai compagni di reparto, ma il prezzo è ottimale (3). I più consigliabili sono in mezzo al campo. Koopmeiners (C/T) (15) ha perso il ruolo da M, ma resta un big anche grazie al nuovo doppio ruolo. Pasalic (T) (21) e Malinovskyi (T) (21) quest’anno partono alla pari in tutto, sia di quotazione che di ruolo, ma il croato l’anno scorso è arrivato in doppia cifra. In attacco Zapata (Pc) resta il top-player con (32), Boga (W/A) (15) è in cerca di riscatto ed il doppio ruolo quest’anno potrebbe essere una buona occasione. Muriel (Pc) (26) ad oggi parte più indietro.

Bologna

Mihajlovic riparte dal 3-5-2 con in porta Skorupski (Por) (11), consigliato come slot di riserva. In difesa, due terzi sono stati confermati: Soumaoro (Dc) (5) e Medel (Dc) (7), mentre al posto del partente Theate verrà premiato il giovane Amey (Dd/E) (1). A sinistra, al posto di Hickey, rivelazione della passata stagione ceduto in Premier, è arrivato Lykogiannis (Ds/E) (4). A destra invece, è arrivato in prestito Cambiaso (Dd/Ds/E) (10), ottimo jolly, ma si contenderà la titolarità con il capitano De Silvestri (Dd/E) (8). Ceduto anche Svanberg, a centrocampo i titolari saranno Schouten (M/C) (9), Dominguez (9) (M/C) e Soriano (C/T) (12), con quest’ultimo con il nuovo doppio ruolo potrebbe essere un acquisto importante. Aebischer (C) (3) l’alternativa low-cost. Possibile scommessa lo scozzese Ferguson (C/T) (5), proveniente dall’Aberdeen. In attacco, infine, futuro tutto da decidere per Barrow (A) (17) e Arnautovic (Pc) (26), che rimane l’uomo più importante e il rigorista della squadra. Attenzione a Orsolini (W/A) (15), se dovesse rimanere alla corte di Sinisa potrebbe essere l’anno del rilancio.

Cremonese

Ben 26 anni dopo ritroviamo la Cremonese in Serie A, con in panchina un esordiente: Massimiliano Alvini. In porta è arrivato Radu (Por) (5), in cerca di riscatto dopo la sciagurata esperienza nerazzurra. Vasquez (Ds/Dc) (6), Chiriches (Dc) (5) e Sernicola  (Ds/Dc/E) (4) sono i nuovi difensori; completano il reparto Ravanelli (Dc) (3) e Bianchetti (Dd/Dc) (4). Centrocampo muscolare con gli acquisti di Pickel (M) (4) e Ascacibar (M/C) (7). Le alternative sono: Valzania (M/C) (5) e Castagnetti (M/C) (2). Doppio ruolo per il neo acquisto Milanese (C/T) (7). Sugli esterni Baez (E/W) (5), Valeri (Ds/E) (5) e Zanimacchia (W/A) (10) sono stati affiancati da Ghiglione (Dd/E) (5) e Quagliata (Ds/E) (3). Buonaiuto (A) è il fantasista (7). In attacco le occasioni possono essere Di Carmine (Pc) e Ciofani (Pc) entrambi listati (1). Insieme a loro il giovane Tsadjout (Pc) (7). I titolari comunque dovrebbero essere i nuovi arrivati Okereke (A) (13) e Dessers (Pc) (16).

Empoli

Protagonista del mercato delle provinciali il nuovo Empoli targato Paolo Zanetti. In porta Vicario (Por) (9) è una certezza. Concorrenza in vista per Stojanovic (Dd/E) (7), i nuovi acquisti Ebuehi (Dd/E) (3) e De Winter (Dd/E) (5) proveranno a scalzarlo. Sul lato mancino Parisi (Ds/E) (8) è inamovibile, Cacace (Ds/E) (3) è l’alternativa low-cost. Viti è stato ceduto al Nizza. Ismajli (Dc) (3), Tonelli (Dc) (1) e Luperto (Dc) (6) si contendono due maglie in mezzo alla difesa. A centrocampo da registrare le partenze di Zurkowski e Asllani e l’arrivo di Marin (M/C) (8) dal Cagliari, che insieme a Stulac (M/C) (7) e Bandinelli (C) (5) formeranno il trio di centrocampo. Sulla trequarti confermatissimo Bajrami (T) (17). Lo scozzese Liam Henderson (C/T) (8) si candida come alternativa di valore. In attacco al posto di Pinamonti e Cutrone sono arrivati Destro (Pc) (16), Satriano (Pc) (13), Cambiaghi (A) (6) e Lammers (Pc) (14).

Fiorentina

Mercato da protagonista per la Fiorentina. I viola hanno già chiuso quattro colpi, in vista della Conference League. Gollini (Por) (12), Dodò (Dd/E) (14), Mandragora (M/C) (9) e Jovic (Pc) (24) i volti nuovi. L’estremo difensore è arrivato a Firenze, in cerca di riscatto, dopo una stagione incolore con il Tottenham. Sarà lui il numero uno, ma è consigliato anche Terracciano (Por) costa solo (1) e ci saranno tante partite in poco tempo. Con il mancato riscatto di Odriozola, i viola hanno puntato sul terzino ex Shakhtar. In attesa di capire la situazione Milenkovic (Dd/Dc) (12), messo sul mercato, ad oggi è il titolare assieme ad Igor (Ds/Dc) (10). A sinistra Biraghi (Ds/E) (13) è una garanzia. Con l’addio di Torreira, il nuovo metronomo sarà l’ex Torino, che si alternerà con Amrabat (M/C) (8). Nel ruolo di mezz’ala ci sono: il jolly Bonaventura (C/W/T) (16), Duncan (M/C) (7) e Zurkowski (C) (8). In attacco l’ex Real è il grande colpo, che prende il posto di Piatek, tornato a Berlino, e si alternerà con Cabral (Pc) (18). Gli esterni Ikonè (W/A) (14) e Nico Gonzalez (A) (20) partono titolari, ma occhio a Sottil (W/A) (8) e Saponara (W/T) (11).

Inter

L’obiettivo dei vice campioni d’Italia è non fallire la prossima stagione. Handanovic (Por) (16) resta il titolare, con Onana (Por) (1) come riserva. Scaduto il contratto di Perisic, il titolare sull’out mancino è Gosens (E) (18). Come alternativa è arrivato Bellanova (E) (7) dal Cagliari, che sarà più limitante visto l’unico ruolo che ricopre. Dumfries (E) (19) è la freccia sul lato opposto, Darmian (E) (8) sarà il quarto esterno. Il mercato nerazzurro ruota intorno alla cessione di Skriniar (Dc) (16) o De Vrij (Dc) (10), ma potrebbero rimanere entrambi. Certo, di rimanere Bastoni (Dc) (15), che sarà solo difensore centrale. I jolly difensivi rimangono D’Ambrosio (Dd/Ds/Dc) e Dimarco (Ds/Dc/E) entrambi listati 9. A centrocampo dall’Empoli è arrivato Asllani (M/C) (8) come vice Brozovic (M/C) (15). Ceduti Sensi, Vecino e Vidal, dalla Roma è arrivato Mkhitaryan (T/A) (16) che insieme a Barella (C) (19) e Calhanoglu (T) (18) completano il reparto di centrocampo. Occasione Casadei (C/T) se dovesse andare in prestito, il suo valore è 1. In attacco, c’è stato il grande ritorno di Lukaku (Pc) (39) e, con la permanenza di Martinez (Pc) (34), si riforma la coppia vincente di due anni fa. Dzeko (Pc) (15) e Correa (A) (16) saranno le validissime alternative.

Juventus

Dopo due quarti posti, la Juventus di Allegri non può più fallire. Quattro i super colpi fin qui: Pogba (C/T) (24), Di Maria (A) (26), Kostic (E/W) (18) e Bremer (Dc) (18). Hanno salutato la Vecchia Signora i due colossi De Ligt e Chiellini. Tra i pali è confermato Szczesny (Por) (16), da acquistare con il compagno di reparto Perin (Por) (1). Nel ruolo di terzino destro, Danilo (Dd/Ds/E) (14) più di De Sciglio (Dd/Ds/E) (7). Cuadrado (E/W) (15) è la sorpresa in negativo, in quanto ha perso il ruolo da difensore. Nel lato opposto Alex Sandro (Ds/E) (8) è favorito su Pellegrini (Ds/E) (5), ma virate in altre squadre. La coppia centrale dovrebbe essere composta da capitan Bonucci (Dc) (15) e dal neo acquisto ex granata, ma occhio al giovanissimo e interessantissimo Gatti (Dc) (5); più indietro invece Rugani (Dc) (5). A centrocampo l’ex United era definito un top-player, ma dopo l’ultimo infortunio valutate se prenderlo a stagione in corso. Il reparto vede Locatelli (M/C) (14) e McKennie (C/W) (11), favoriti su Zakaria (M) (10) e Rabiot (C) (7). Fagioli (C/T) (3) e Miretti (C/T) (2), le occasioni low-cost. In avanti, persi Bernardeschi, Dybala e Morata, l’attacco sarà costituito dall’asso argentino ex PSG, anche se il ruolo è molto limitante, Chiesa (W/A) (25) e Vlahovic (Pc) (40). Come centravanti di riserva si giocherà le sue chance, Kean (Pc) (14).

Lazio

Mister Sarri resta fedele al 4-3-3, ma con diverse novità tra gli interpreti. Addio a Strakosha e a Reina, volati rispettivamente in Premier e in Liga. Il nuovo estremo difensore è Maximiano (Por) (12), arrivato dal Granada. Cambiano anche i difensori centrali: sono arrivati Mario Gila (Dc) (4) dal Real Madrid, Casale (Dd/Dc) (10) dal Verona e Romagnoli (Dc) (11). L’ex capitano del Milan, sarà il nuovo sostituto di Acerbi (Dc) (8), che dopo la rottura con la tifoseria lascerà probabilmente il club. I terzini sono Lazzari (Dd/E) (10) e Marusic (Dd/Ds/E) (8). A centrocampo il top-player rimane Milinkovic-Savic (C/T) (29). Luis Alberto (T) (17) è atteso al rilancio, dopo l’annata incolore. Nel mercato degli svincolati i biancocelesti hanno chiuso per Vecino (M/C) (7) e si giocherà le sue chance. In mezzo al campo è arrivato Marcos Antonio (M/C) (11), che sostituirà Leiva, tornato in patria, che parte favorito su Cataldi (M/C) (8). Le ali sono: Felipe Anderson (W/A) (19) e Zaccagni (W/A) (20), con Pedro (A) (19). Il centravanti è il solito Immobile (Pc) (42), il calciatore più costoso. La scommessa può essere il giovane Cancellieri (A) (7).

Lecce

Dopo due stagioni di purgatorio il Lecce è tornato in Serie A. Come allenatore è stato confermato Baroni e un 4-3-3 pieno di bel gioco. In porta è arrivato Falcone (Por) (5) dalla Samp. In difesa due new entry tra i terzini: Baschirotto (Dd/Ds/Dc) (2) e Frabotta (Ds/E) (4). Completano il reparto Gendrey (Dd/Dc) (4), Tuia (Dc) (3), Calabresi (Dd/Dc) (3) e Dermaku (Dc) (4). A loro nelle ultime ore si è aggiunto l’ex Verona, Cetin (Dc) (5). Si può pescare tra gli acquisti low-cost. A centrocampo confermata l’ossatura dell’anno scorso: Helgason (C/T) (1), Hjulmand (M/C) (7) e Blin (M/C), oltre agli ultimi arrivati Askildsen (C) (3) e Bistrovic (C/T) (5). L’uomo in più è Strefezza (W) (13), frenato solo dall’unico ruolo da ala. Sull’out opposto è arrivato Federico Di Francesco (A) (12). Di Mariano (A) (5) rimane l’alternativa. Ceduto il bomber Coda, l’attacco sarà guidato dal gambiano Ceesay (Pc) (10), vice capocannoniere in Svizzera con lo Zurigo campione in carica e dal giovane Colombo (Pc) (6), arrivato in prestito dal Milan.

Milan

Dopo una telenovela infinita, i campioni d’Italia hanno chiuso per De Ketelaere (T/A) (20). Il calciatore belga sarà il titolare nella trequarti rossonera. Andati via a zero Romagnoli e Kessiè, sono rientrati dai prestiti Pobega (C/T) (9) e Adli (T) (6). Il trequartista è limitato dall’unico ruolo, ma la quotazione relativamente bassa potrebbe stuzzicare i fantacalcisti. In attacco è arrivato Origi (Pc) dal Liverpool e sarà una valida alternativa a Giroud (Pc) (28), complice l’indisponibilità fino al 2023 di Ibrahimovic (Pc) (13). La difesa è il vero colosso della squadra di Pioli: tutti consigliati da Maignan (Por) (18) a Calabria (Dd/E) (13) e Florenzi (Dd/E) (7), da Theo Hernandez (Ds/E) (22) a Kalulu (Dd/Dc) (15) e Tomori (Dc) (15). Senza dimenticare Kjaer (Dc) (5), tornato da un lungo infortunio. A centrocampo Tonali (M/C) (16) è il leader indiscusso, mentre sulla trequarti l’uomo in più è sempre Leao (A) (31). Saelaemekers (W) (8) e Messias (W) (14) da non puntarci troppo. Brahim Diaz (W/T) (11) non è più un intoccabile.

Monza

Esordio in Serie A per il Monza e tante aspettative grazie alla coppia Berlusconi-Galliani con l’obiettivo di creare un modello italiano da mettere in mostra. Il 3-5-2 è il modulo scelto da Mister Stroppa. In porta c’è Cragno (Por) (11) che è arrivato in Brianza da Cagliari insieme a Carboni (Ds/Dc) (6). Dopo 10 anni, invece, Andrea Ranocchia (Dc) (6) lascia l’Inter e si rilancia come uomo d’esperienza al centro della difesa. Torna in Italia, dopo la parentesi allo Shakhtar, Marlon (Dc) (7). A centrocampo due grandi acquisti: Pessina (C/T) (13), già annunciato Capitano, e Sensi (C/T) (12), definito dal suo allenatore uno dei migliori centrocampisti italiani. Il perno centrale è al momento Valoti (C/T) (5), anche con il vizio del gol, che si alternerà con Barberis (M/C) (7). Per la fascia destra è arrivato Birindelli (Dd/Ds/E) (4) dal Pisa, figlio d’arte. Per la fascia sinistra invece Machin (C/T) (4) e Carlos Augusto (Ds/E) (8). In attacco ecco i colpi Caprari (A) (26) e Petagna (Pc) (14) , senza tralasciare però Dany Mota (Pc) (10) e Gytkjaer (Pc) (4) che sono stati gli artefici della promozione e potrebbero essere le sorprese di questo campionato.

Napoli

Rivoluzione in casa Napoli. Sono andati via tanti senatori: Koulibaly, Insigne, Mertens, Ghoulam e Ospina. Per sostituire il colosso senegalese sono stati acquistati due difensori: Kim (Dc) (13) e Ostigard (Dc) (7), con il primo che sarà il titolare in mezzo alla difesa assieme a Rrhamani (Dc) (14). A sinistra in difesa Mario Rui (Ds/E) (9), avrà una valida alternativa nell’uruguaiano Mathias Olivera (Ds/E) (7), acquistato dal Getafe. Di Lorenzo (Dd/E) (15) è il nuovo capitano e rimane una garanzia. Rebus portiere. Con l’addio del colombiano al momento è rimasto il solo Meret (Por) (14), ma non è certo di essere il titolare, in quanto i partenopei stanno virando su un portiere di caratura internazionale. A centrocampo tutto ruota alle riconferme di Fabian Ruiz (C/T) e Zielinski (C/T), entrambi con quotazione molto alta (19), ma non certi di rimanere in rosa. Anguissa (M/C) e Lobotka (M/C) sono gli altri centrocampisti con il doppio ruolo e sono tutti e due listati (12). Come l’anno scorso Elmas (C/T) (11) sarà il jolly tra centrocampo e trequarti offensiva. In attacco per sostituire il capitano volato a Toronto è arrivata la scommessa georgiana Kvaratskhelia (W/A) (18), calciatore che ha stregato gli azzurri. Con Politano (W/A) (15) in uscita, Lozano (A) (18) è il titolarissimo sull’altra fascia. Il centravanti, salvo clamorosi ribaltoni rimarrà Osimhen (Pc) (35).

Roma

Lo Special One, dopo aver portato la Conference League in Italia, vuole essere protagonista nel prossimo campionato. Per questo è stato acquistato Paulo Dybala (A) (29), che sarà il nuovo fantasista della Capitale. Wijndaldum (C/T) (17) e Matic (M) (7), sono gli uomini d’esperienza in mezzo al campo. Celik (Dd/E) (7), proveniente dal Lille, è il terzino destro che mancava la scorsa stagione. In porta Svilar (Por) (1) potrebbe far rifiatare l’onnipresente Rui Patricio (Por) (14). Da definirsi nuovo acquisto, senza dubbio, Leonardo Spinazzola (Ds/E) (13), dopo il terribile infortunio degli scorsi europei. Il centravanti confermatissimo Abraham (Pc) (33). Da capire la situazione Zaniolo (W/A) (19), desiderio di tante squadre non solo italiane, ma la Roma è ottimista di formare il tridente delle meraviglie con l’inserimento del capitano Pellegrini (T) (26). In difesa confermatissimi Mancini (Dc) (10), Smalling (Dc) (14) ed Ibanez (Dc) (9). Karsdorp (Dd/E) (10), con l’arrivo di un’alternativa valida potrà rifiatare più spesso. Zalewski (E/W) (7) è la piacevole scommessa dell’anno scorso e giocherà tante partite. Cristante (M/C) (9) il titolare in mezzo al campo. Veretout (C) (11) sul piede di partenza. Occhio a Shomurodov (Pc) (11), che se dovesse andare in prestito potrebbe essere un’ottima occasione di mercato.

Salernitana

La Salernitana ricomincia dall’artefice della clamorosa salvezza dell’anno scorso, Davide Nicola. Il modulo sarà riconfermato con la difesa a 3. Davanti a Sepe (Por) (8), il nuovo arrivato è Lovato (Dc) (6), acquistato nell’affare Ederson con l’Atalanta. Fazio (Dc) (6) è confermato perno centrale e Gyomber (Dc) (4) completa il reparto. Il baby Pirola (Dc) potrebbe essere l’occasione low-cost (4). Occhio ai colpi low cost con triplo ruolo: Veseli (Dd/Ds/Dc) e Jaroszynski (Ds/Dc/E). Mazzocchi (Dd/E) (7). Nell’altra fascia l’acquisto di Bradaric (Ds/E) (7) dal Lille porterà esperienza internazionale. A centrocampo due grandi colpi hanno rilanciato la squadra campana: Candreva (W) (17) e Maggiore (C/T) (9). Completano il reparto Bohinen (M/C) (7) e i due Coulibaly, con Mamadou (M/C) (7) in procinto di lasciare i granata e Lassana (M/C) (6) non certo di trovare un posto tra i titolari e infine il rientrante Kastanos (C/T) (5). In attacco, dal campionato russo è arrivato Botheim (Pc) (12), mentre Ribery (A) (5) si è dimostrato troppo incostante nell’ultimo anno e potrebbe riavere le stesse difficoltà in questa stagione. Fondamentale il ritorno di Bonazzoli (Pc) (14), uno degli artefici della salvezza.

Sampdoria

La Samp, rimasta unica squadra di Genova in A, non è stata quasi per nulla partecipe in questa sessione di mercato. L’unico acquisto di livello è stato prendere Djuricic (W/T) (13), dopo essersi svincolato dal Sassuolo. Sono partiti Falcone ed Askildsen, direzione Lecce. Lo svincolato Ekdal si è accordato con lo Spezia e Thorsby e Yoshida sono volati in Bundesliga. Il portiere titolare rimane Audero (Por) (10). Bereszynski (Dd/E) (6) sull’out di destra. Sul lato opposto, mister Giampaolo preferisce Murru (Ds/E) (5) ad Augello (Ds/E) (7). Al centro della difesa è consigliato più Colley (Dc) (8) che Alex Ferrari (Dd/Dc) (5), anche se quest’ultimo può fare il doppio ruolo. Il perno del centrocampo è Vieira (M/C) (4), ma sicuramente non da fantacalcio. Stessa situazione per Rincon (M) (6), troppi malus durante la stagione. Le cessioni di Candreva e Damsgaard rappresentano grosse perdite da dover colmare il prima possibile. Sabiri (T/A) (15) potrebbe essere il colpo in canna della stagione. In attacco ha rinnovato Quagliarella (Pc) (10), ma sembra essere al finire della carriera. In attesa del recupero di Gabbiadini (A) (15), la certezza è Caputo (Pc) (21).

Sassuolo

Tutti i gioiellini di casa Sassuolo sono rimasti al loro posto, a disposizione di Mr.Dionisi, eccezion fatta per Scamacca sbarcato a Londra, sponda West Ham. In più i neroverdi hanno sostituito Chiriches con Erlic (Dc) (9), a centrocampo è arrivato il norvegese Thorstvedt (C/T) (9) e per l’attacco il volto nuovo è l’uruguaiano Agustin Alvarez (Pc) (13). Con questa rosa il Sassuolo può veramente essere la mina vagante della prossima stagione. L’estremo difensore resta Consigli (Por) (11), nonostante i tanti gol presi risulta uno dei migliori portieri della Serie A ed uno specialista para rigori. L’ex Spezia viene affiancato da capitan Ferrari (Dc) (8), senza dimenticare Ayhan (Dd/Dc) (6) prima alternativa. Sugli esterni di difesa Kyriakopoulos (Ds/Dc) (6) ha scalato posizioni rispetto alla scorsa annata ed è più consigliato di Toljan (Dd/Dc) (5). Frattesi (C) (16) e Maxime Lopez (M/C) (10) insieme al norvegese ex Genk compongono il centrocampo. Il tridente offensivo registra Berardi (A) (35) come top-player, l’attaccante ex Penarol come centravanti e fino ad oggi Raspadori (A) (20). Hamed Traorè (W/T) (18), inizierà il campionato con un infortunio, ma sicuramente rimane uno tra i più consigliati. In caso di slot libero occhio a Ceide (W/A) (2), calciatore norvegese classe 2001 acquistato a Gennaio, che potrebbe rivelarsi molto utile.

Spezia

Il nuovo Spezia di Gotti parteciperà per la terza volta consecutiva alla Serie A. Perso Erlic, rientrato al Sassuolo, è stato sostituito con Caldara (Dc) (6), in prestito dal Milan. Nikolaou (Dc) (4) ed Amian (Dd/Dc) (6) sono gli altri titolari, da prendere low-cost, senza dimenticare Hristov (Dc) (3). Il portiere, dopo una lunga trattativa, sarà Dragowski (Por) (7). A centrocampo, è arrivato lo svincolato Ekdal (M/C) (7) ed è andato via l’ex capitano Maggiore. Kiwior (Dc) (6) e Simone Bastoni (E/C) (13) sono invece le certezze. A sinistra, Reca (Ds/E) (5) è stato riscattato e sarà il titolare. L’attacco è tutto da rifondare: senza Manaj e probabilmente senza Nzola (Pc) (13), manca un vero numero 9; Gyasi (W/A) (10) e Verde (A) (18) i confermati e sono i più consigliati. Agudelo (W/A) (8) rimane il jolly della squadra.

Torino

Il Torino bis di Ivan Juric viene da un mercato rivoluzionario, in uscita e in entrata. La cessione più illustre è quella di Bremer alla Juventus, oltre quelle del capitano Belotti e di Ansaldi, persi entrambi a parametro zero. In entrata, Pellegri (Pc) (11) è stato riscattato e insieme a Sanabria (Pc) (21) sono i due attaccanti in rosa fin qui. Oltre il rientrante Verdi (W/T) (13), sulla trequarti spiccano i nomi di Vlasic (W/T) (15) e Miranchuk (T/A) (8). Horvath (T/A) (1) è stata una piacevole sorpresa in questo precampionato e potrebbe essere un colpo low-cost. A centrocampo Ricci (M/C) (7) è stato riscattato e insieme a Lukic (C/T) (13) formeranno la cerniera in mezzo al campo. Quest’ultimo è molto consigliato in quanto rigorista. Gli esterni Singo (E) (13) e il nuovo arrivato e Radonjic (W) (7) sono due garanzie, ma con un solo ruolo mantra. Dall’Inter è arrivato, Lazaro (E) (6) come altro esterno insieme ad Aina (E) (5). In difesa manca ancora il sostituto del numero 3 brasiliano, ad oggi il suo posto è stato preso da Buongiorno (Ds/Dc) (5), che insieme a Zima (Dc) (5) e Djidji (Dd/Ds/Dc) (6) giocheranno nei tre di difesa, senza dimenticare Rodriguez. L’ex Milan quest’anno sarà utile in tre ruoli (Ds/Dc/E) (8). In porta Berisha (Por) (11) dovrebbe essere il titolare.

Udinese

Andrea Sottil torna ad Udine, ma stavolta lo fa da allenatore. Nonostante le tante richieste sul mercato, i friulani non hanno ceduto nessuno, a parte Molina sbarcato all’Atletico Madrid. È stato riscattato Beto (Pc) dalla Portimonense e sarà ancora lui il punto di riferimento lì davanti. Occhio a Nestorovski (Pc), apparso in grande spolvero in questo precampionato e una sua permanenza potrebbe non essere una sorpresa. Pereyra (W/T) sarà ancora una volta il calciatore più ambito per i diversi ruoli che può coprire. Deulofeu (Pc) è il giocatore migliore in rosa, ma non è certo che rimanga in Friuli. In entrata da segnalare l’arrivo di Masina (Ds/Dc/E). In difesa, terminati i prestiti con Pablo Marì e Nahuen Perez, potrebbe essere la stagione del rilancio di Benkovic (Dc). A completare il reparto ci sono: Becao (Dc) e Nuytinck (Dc). In porta Silvestri (Por), ha dimostrato di essere all’altezza. La scommessa di questa stagione potrebbe essere Samardzic (T), trequartista d’alto tasso tecnico che ci ha già fatto vedere qualcosa nella scorsa stagione.

Verona

Il Verona in questa stagione sarà allenato da Gabriele Cioffi. Dopo un’ottima annata con l’Udinese, il tecnico avrà il compito di non far rimpiangere Igor Tudor, volato in Ligue 1.
Il calciomercato ha registrato più cessioni che acquisti. Tre gli affari con la Lazio: Casale e il riscatto di Zaccagni per una cifra vicino ai 15 milioni, più il prestito di Cancellieri. Ben tre le prime punte acquistate, Thomas Henry (Pc) (16), che potrà giocare anche nel tridente esterno d’attacco, Piccoli (Pc) (12) e Djuric (Pc) (10). Senza dimenticare Lasagna (Pc) (10). Ufficiale la cessione di Caprari e in via di definizione quelle di Simeone (Pc) (25) e Lazovic (E/W) (13). Al posto di quest’ultimo è stato già bloccato lo scozzese Doig (Ds/E) (6).
Barak (T) (21) rimane il top-player. Faraoni (Dd/E) (13) l’uomo in più sull’esterno. A centrocampo, Tameze (M/C) (14) è stata una rivelazione e insieme ad Ilic (C/T) (13) formano un centrocampo di qualità, senza dimenticare l’onnipresente Veloso (M/C), ottimo battitore di calci piazzati. In difesa, stagione di rilancio per Retsos (Dd/Ds/Dc), mentre le chiavi della porta sono affidate ancora una volta a Montipò (Por), consigliato come 2° slot.

DOWNLOAD PDF

Gabriele Di PietroGuida all’Asta Mantra – Serie A